Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
parto in acqua

Parto in acqua, benefici e raccomandazioni

You are here: Home / Notizie / Articoli / Parto in acqua, benefici e raccomandazioni

Febbraio 13, 2019 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

Il parto in acqua può rappresentare un’esperienza molto positiva per la partoriente, che riesce a rilassarsi grazie all’acqua.

Ci sono diversi benefici che interessano la mamma, ma in alcuni casi il parto in acqua non è indicato. Vediamoli insieme in quest’articolo.

I benefici materni

L’acqua è un elemento molto rilassante e può essere di grande aiuto durante il travaglio e il parto anche solo facendo degli impacchi sulla zona lombare. Diversi studi hanno riportato che l’immersione in acqua durante il travaglio e il parto aumenta il rilassamento muscolare, diminuisce lo stress e le mamme si sentono più coinvolte nelle decisioni che interessano il travaglio. Il dolore è percepito in modo più attenuato e per questo c’è un minor ricorso all’analgesia epidurale. Inoltre, è stato riscontrato un minor numero di lacerazioni vaginali e una diminuzione degli interventi ostetrici. Le mamme che hanno provato l’esperienza del parto in acqua hanno detto di aver avuto un parto positivo.

Nonostante tutti questi benefici e i pochi rischi riportati per mamma e neonato, alcune società ostetriche e pediatriche americane raccomandano una scelta informata da parte della mamma poiché sostengono che i benefici materni e perinatali e i rischi di questa scelta non sono stati studiati sufficientemente né per supportare né per scoraggiare la sua richiesta.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Raccomandazioni e criteri d’inclusione

Le ultime raccomandazioni indicano di offrire l’immersione in acqua nella prima fase del travaglio e di espletare il parto al di fuori. Le gestanti che scelgono il parto in acqua devono ricevere la giusta informazione così da poter avere una scelta informata. E’ molto importante che la partoriente sia idratata, quindi bisogna bere spesso. Gli effetti dell’immersione sul dolore del travaglio dovrebbero iniziare dopo due ore dall’inizio.

I criteri d’inclusione per il parto in acqua sono:

  • gravidanza fisiologica tra 37^ e 41^ settimane di gestazione;
  • gravidanza singola con feto cefalico;
  • travaglio attivo con CTG rassicurante;
  • rottura delle membrane da meno di 24 ore, con liquido amniotico chiaro;
  • nessuna complicanza medico e/o ostetrica.

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

A presto, Veronica

Photo by Camila Cordeiro on Unsplash

Categoria: Articoli, Parto

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «estrazione e conservazione del latte Estrazione e conservazione del latte materno
Next Post: Relax in gravidanza: trattamenti consigliati e da evitare relax in gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2022 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme