Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
venticinquesima settimana di gravidanza

Venticinquesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 2° Trimestre / Venticinquesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà
venticinquesima settimana di gravidanza

Gennaio 17, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Sei giunta alla venticinquesima settimana di gravidanza e hai oltrepassato la metà del sesto mese di gravidanza. Questo è un ottimo momento per iniziare a pensare al futuro, quando nascerà il tuo piccolo e tu diventerai mamma!

Questo momento potrebbe spaventarti, stai tranquilla, ciò che non si conosce spaventa sempre ma vedrai che tu sarai una mamma perfetta per il tuo piccolo.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Cosa accade al bebè in questa settimana?

Il piccolo continua a sviluppare le capacita sensoriali, il suo cervello inoltre, cresce in fretta, ossa e muscoli si sviluppano sempre più.

Inoltre, il piccolo all’interno dell’utero “nuota” nel liquido amniotico e iniziano ad aprirsi le cavità nasali. Inizia ad inalare ed esalare il liquido amniotico e continua a svilupparsi il surfattante polmonare.

Il piccolo ormai, si muove sempre ed è molto attivo. I movimenti fetali sono ormai riconoscibili. E’ probabile che nel corso della giornata, tu possa percepirne i calci, le capriole e i pugni.

Quando il bambino si muove molto ed è molto attivo è sintomo di benessere. Questo indica una buona salute fetale e non è collegato con una forte vivacità post-natale. Molti bimbi attivi durante la gestazione sono poi dei bimbi molto tranquilli dopo la nascita.

Il cordone ombelicale ormai è divenuto solido e robusto. È attraversato da una vena e due arterie che sono avvolte da una sostanza gelatinosa, chiamata gelatina di Wharton. Questa, impedisce alle arterie e alla vena di attorcigliarsi e permette gli scambi di sangue tra placenta e bambino.

La pelle si copre di una sostanza biancastra fondamentale per proteggere il corpo del bambino, la vernice caseosa. Inoltre, lo protegge dalla macerazione da parte del liquido amniotico oltre ad aiutare il mantenimento della temperatura corporea subito dopo il parto.

Il tuo bambino ora è lungo circa 34 centimetri, ed ha un peso di circa 680 grammi.

Cosa accade alla mamma durante la venticinquesima settimana di gravidanza?

In questa settimana l’utero avrà raggiunto una lunghezza di circa 23 cm. Per crearsi spazio, l’utero spinge i polmoni, l’intestino e lo stomaco in alto e ciò comporta dolori e fastidi.

In gravidanza, per azione degli ormoni, che stimolano la produzione della melanina, la pelle dell’area addominale può far emergere una linea marroncina dal pube fino all’ ombelico.Questa è la linea nigra e la sua intensità dipende molto dalla carnagione materna. Essa poi, tenderà a perdere colore nel periodo dopo il parto.

La ritenzione idrica e l’aumento del volume di sangue, creano pressione sui nervi della mano,dando origine a dita e palmi formicolanti ed intorpiditi (sindrome del tunnel carpale).

Durante queste settimane,potresti notare la fuoriuscita dai capezzoli di un liquido giallognolo (il colostro). 

Ma nel tuo corpo ci sono anche dei cambiamenti in “positivo”: i tuoi capelli sono più lucenti e le tue unghie sono in rapida crescita. Ciò dipende dagli ormoni in circolazione che ti rendono sicuramente più luminosa e raggiante anche se non lo vedi.

Da questa settimana in poi, ad ogni controllo mensile verrà controllata la tua pressione sanguigna per individuare eventuali rischi di preeclampsia. Verrà raccomandata anche la misura giornaliera della stessa, proprio per evitare eventuali rischi. Una pressione superiore a 140/90 va sempre riferita allo specialista.

Consigli:

E’ raccomandato sempre seguire un’alimentazione corretta in modo che l’aumento di peso sia adeguato.

Fai attenzione alla postura, per non aggravare l’eventuale mal di schiena.

Per contrastare il bruciore di stomaco, concediti piccoli ma frequenti spuntini. Prediligi cibi secchi ed evita di assumere cibi molto elaborati e difficili da digerire.

Non rinunciare a iscriverti ad un corso di accompagnamento alla nascita che ti aiuterà ad affrontare nel migliore dei modi eventuali difficoltà e coinvolgi il tuo compagno portandolo con te.

Sintomi della venticinquesima settimana:

In questa settimana potresti avvertire:

  • dolori articolari
  • mal di schiena
  • gonfiore di mani e piedi
  • bruciori di stomaco
  • meteorismo, dovuta al rallentamento dell’attività intestinale
  • stitichezza
  • contrazioni di Braxton Hicks, contrazioni sporadiche e non dolorose
  • sangue dal naso o fragilità capillare
  • smagliature;
  • prurito alla zona addominale
  • linea nigra
  • emorroidi
  • sbalzi d’umore
  • disturbi del sonno
  • minzioni frequenti
  • gengive sanguinanti

Per rimanere in forma fai lunghe passeggiate quotidiane e della leggera attività fisica e trova il tempo per dedicarti a te con qualche momento di relax.

Ricordati di curare l’igiene dentale in quanto la gravidanza aumenta il rischio di gengivite (gengive infiammate e sanguinanti).

Il papà:

Durante questa settimana di fine secondo trimestre non devi fare altro che occuparti della tua dolce metà. Assicurati di fare il possibile affinché la tua compagna non debba fare sforzi eccessivi che in questo periodo non sono raccomandati.

Aiutala a stendere i panni e a sbrigare altre faccende domestiche quotidiane.

Anche se non sai cucinare dilettati ai fornelli e di tanto in tanto falle trovare la cena già pronta in tavola.

 

Per questa settimana è tutto, continua a seguirci e a commentare o raccontaci la tua settimana.

Un saluto e a presto da Emanuela!

Image by vidallari on Pixabay

Categoria: 2° Trimestre, 25° Settimana, Articoli, Gravidanza, La Gravidanza settimana per Settimana

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «la ventiseiesima settimana di gravidanza Ventiseiesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà.
Next Post: Ventiquattresima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà ventiquattresima settimana di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2022 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme