Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
ventunesima settimana di gravidanza

Ventunesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al papà

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 2° Trimestre / Ventunesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al papà

Gennaio 21, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Il quinto mese di gravidanza sta per volgere al termine, finisce a 21 settimane + 6 giorni.

L’appetito sarà tornato normale e potresti ormai aver detto addio alle nausee e al vomito che caratterizzano i primi mesi.

Tuttavia, non devi preoccuparti se continuassi ad accusare i sintomi iniziali della gravidanza perchè ogni gravidanza è unica.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Come cresce il bambino nella ventesima settimana di gravidanza

Il tuo bebè ha ancora spazio per muoversi nel liquido amniotico.

Verso la fine di questo trimestre inizierà a posizionarsi nell’utero, solitamente con la testa rivolta verso il basso (anche se alcuni bebè non si gireranno fino alla fine dell’ultimo trimestre di gravidanza).

 Il tuo bebè pesa ora circa 370 grammi  ed è lungo dai 17 ai 19 cm.

La circolazione sanguigna fetale è in via di definizione complessiva, il cordone ombelicale si fa sempre più lungo e spesso.

La placenta è aumentata, ormai è grande come il bambino stesso.

Sopracciglia, palpebre e unghie si sono sviluppate completamente.

Il bambino è in grado di ascoltare conversazioni esterne e sente la mamma mentre parla o ascolta la musica.

Molti studi hanno dimostrato di quanto sia benefico ascoltare musica in gravidanza.

Il bambino è molto attivo, scalcia e si muove e dovresti avvertire i suoi movimenti.

Periodi di assopimento e sonno si alternano a momenti di attività, in media fa 20-60 respiri ogni mezz’ora: un vero e proprio allenamento per lui che è così piccolo.

 

Come cambia il corpo durante la ventunesima settimana

Dato che il bimbo continua a ingrandirsi, anche il peso aumenterà e potresti aver guadagnato circa 4-6 Kg fino ad ora.

Per questa ragione, stai attenta sempre all’alimentazione in gravidanza e ricordare di mangiare non di più, ma due volte meglio!

Potrebbero aumentare i dolori alle gambe, che si possono alleviare usando appositi cuscini per tenerle in alto, oppure puoi cercare panciere specifiche.

Oltre ciò sono in grado di dare beneficio le calze elastiche per la gravidanza, esse possono ridurre i gonfiori e l’insorgere di vene varicose.

Inoltre, potresti anche accorgerti che un fluido giallognolo (il colostro) fuoriesce dai tuoi capezzoli: questo è un segno che il tuo corpo si sta preparando all’allattamento.

 

I sintomi della ventunesima settimana di gravidanza

In questa settimana è possibile avere:

  • bruciori di stomaco
  • mal di schiena
  • contrazioni di Braxton-Hicks
  • smagliature
  • gonfiore di mani e piedi
  • crampi alle gambe
  • disturbi del sonno
  • vene varicose
  • gengive sanguinanti
  • aumento delle secrezioni vaginali.

Attenzione a:

In gravidanza è opportuno tenere sotto controllo la pressione del sangue; in particolare:

  • Nella prima metà della gravidanza è sufficiente misurarla durante la visita periodica mensile.
  • Nell’ultimo periodo, invece, è bene farla controllare più spesso per verificare che non vi siano innalzamenti sospetti che potrebbero indicare una condizione di preeclampsia.

Potresti già aver effettuato l’ecografia morfologica e aver quindi scoperto il futuro sesso del tuo bebè!

Sarà un’emozione nuova che accrescerà questo bellissimo percorso!

L’ecografia morfologica è un esame molto importante che serve ad accertarsi che il bambino stia crescendo bene e che non abbia evidenti malformazioni o anomalie.

 

Cosa fare insieme al futuro papà?

Ora è il momento giusto per fare qualcosa di speciale insieme, come ad esempio fare una vacanza o semplicemente un weekend fuori.

Se non riuscite ad andar via, fate in modo di trascorrere più tempo insieme, infatti questo vi aiuterà a rilassarvi e a vivere questo momento di dolcezza e armonia in condivisione.

 

Continua a seguirci e se hai dubbi o curiosità non esitare a contattarci!

Al prossimo articolo!!

Emanuela

 

Photo by  xusenru on Pixabay

Categoria: 2° Trimestre, 21° Settimana, Articoli, Gravidanza, La Gravidanza settimana per Settimana

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: « Ventiduesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà
Next Post: La ventesima settimana di gravidanza: cosa succede al bambino e alla mamma? ventesima settimana di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2022 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme