Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
mastite in allattamento come prevenirla e curarla

Mastite in allattamento: come prevenirla e riconoscerla!

You are here: Home / Notizie / Articoli / Mastite in allattamento: come prevenirla e riconoscerla!

Dicembre 7, 2017 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Durante l’allattamento al seno, possono insorgere alcune problematiche che, se non tempestivamente arginate possono creare molte difficoltà per la neomamma che allatta, tra queste troviamo la MASTITE puerperale.

Come raccomandato dall’organizzazione mondiale della sanità “per avere le migliori possibilità di crescere e svilupparsi in maniera regolare, nei primi sei mesi di vita i neonati dovrebbero essere nutriti esclusivamente con latte materno” e inoltre, “tranne che in presenza di alcune patologie, l’allattamento esclusivo al seno è sempre possibile, e l’allattamento senza restrizioni stimola la produzione di latte in misura più che sufficiente”.

Premesso ciò, può capitare alla mamma che allatta, soprattutto alle prese con il primo figlio, di incorrere in alcune difficoltà tra cui: le ragadi, i dotti ostruiti, l’ingorgo mammario e la mastite puerperale.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Quando parliamo di mastite cosa intendiamo?

Quando si ha difficoltà  ad allattare, o perché il bambino non si attacca in maniera adeguata al seno, o perché ha problemi di suzione non riconosciuti in tempo, o ancora perché vi è un’ostruzione dei dotti galattofori, si ha quella che viene definita stasi del latte.

La stasi del latte è una delle principali cause alla base della mastite puerperale.

Le mastiti in allattamento sono causate da batteri, perlopiù stafilococchi e streptococchi che penetrano all’interno della mammella, attraverso il capezzolo o piccole ferite del capezzolo (ragadi).

Una volta giunti all’interno della ghiandola mammaria scatenano un processo infiammatorio che se non curato può portare all’infezione e alla produzione di pus.

 

Quali sono le cause?

Oltre le cause biologiche esistono dei fattori concomitanti quali:

  • Indossare reggiseni troppo stretti o con ferretto
  • Utilizzo di coppette assorbilatte
  • Dieta ricca di grassi saturi
  • Intervalli prolungati tra le poppate
  • Attacco scorretto del bambino al seno
  • Presenza di ragadi non curate
  • Scarsa o cattiva igiene del seno

 

Come prevenirla?

La mastite può essere prevenuta seguendo alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti.

Tra questi possiamo trovare:

  • Correggere l’attacco del bambino al seno e allattarlo alternando le posizioni.
  • Evitare o limitare il consumo di grassi saturi prediligendo quelli insaturi (soprattutto Omega 3, Omega6, Omega9)
  • Mantenere sempre una corretta igiene
  • Evitare l’uso di coppette assorbilatte non traspiranti
  • Non indossare indumenti stretti ed evitare le compressioni del seno (es. non dormire a pancia sotto)
  • Spremere il seno ogni qualvolta lo si sente pieno (soprattutto nei primi tempi di allattamento quando la produzione di latte non è ancora adeguata alla richiesta)

A tal proposito è consigliabile farsi seguire da un’ostetrica durante i primi giorni dell’allattamento e qualora insorgessero dei problemi anche di piccola entità.

 

Come riconoscere i sintomi della mastite?

Quando si è in presenza dei seguenti sintomi:

  • Seno duro arrossato e gonfio, talvolta caldo
  • Pelle del seno turgida e lucida
  • Tumefazione
  • Comparsa di febbre
  • Ingrossamento dei linfonodi
  • Malessere, spossatezza
  • Ascesso mammario

E’ opportuno qualora si verificassero questi sintomi, contattare al più presto un’ostetrica o uno specialista del settore.

 

Mi è stata diagnosticata la mastite al seno. E adesso? Devo smettere di allattare?

Quando viene diagnosticata la mastite è raccomandato iniziare al più presto una terapia antibiotica e nel caso di dolore e infiammazione, in associazione, anche una terapia antinfiammatoria sempre su indicazione medica.

E’ raccomandato il riposo della mamma ma non la sospensione dell’allattamento; infatti non è consigliato sospenderlo ma risolvere l stasi del latte e continuare ad attaccare correttamente il bimbo al seno, a richiesta.

La somministrazione di antibiotici può essere assunta dopo il termine della poppata così da avere una concentrazione minore di antibiotico nella poppata successiva.

Nel caso di ascesso, è consigliato non attaccare il bimbo dal seno interessato ma consultare immediatamente il chirurgo per eventuale ago-aspirazione o, nei casi più complicati, l’incisione e il drenaggio del pus.

 

Se vi è piaciuto l’articolo o volete maggiori informazioni a riguardo potete scrivere nei commenti qui sotto.

A presto!!

 

Photo by efes

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «amniocentesi che cosa è e quando farla Amniocentesi: cosa è e quando farla
Next Post: Perchè scegliere un corso di accompagnamento alla nascita? perche scegliere un corso di accompagnamento alla nascita»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme