Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
7 modi in cui la vita di coppia cambia dopo il parto

7 Modi in cui la tua vita di coppia cambia dopo il parto

You are here: Home / Notizie / Articoli / 7 Modi in cui la tua vita di coppia cambia dopo il parto

Marzo 5, 2019 //  by Monica Accordini//  Leave a Comment

Avere un figlio è senza dubbio un evento gioioso che, nella maggior parte delle famiglie, viene accolto con entusiasmo e felicità. Eppure l’ingresso di un nuovo membro in famiglia cambia radicalmente ruoli e dinamiche consolidati e porta a dover trovare –spesso non senza fatica– nuovi equilibri.

Se la vostra vita di coppia ha subito una netta trasformazione dopo la nascita di vostro figlio, non vi preoccupate! Non siete sole! La maggior parte delle coppie sperimenta un aumento nei livelli di stress e una diminuzione di soddisfazione soprattutto nei 18 mesi dopo l’arrivo di un neonato.

Vediamo insieme quali sono i maggiori cambiamenti che interessano la vita di coppia:

1.RITORNO A RUOLI PIÙ TRADIZIONALI

Siamo nel 2019, viviamo in una società dove l’uguaglianza di genere dovrebbe essere un dato di fatto, giusto?

No, o almeno non sempre stando a quello che accade alle coppie dopo la nascita di un figlio.

La maggior parte delle coppie, infatti, vive un ritorno a ruoli più tradizionali e una notte divisione dei compiti sulla base del genere. Spesso questo cambiamento è molto lontano da quanto si era immaginato e sognato e può costituire, soprattutto per le donne, motivo di risentimento e frustrazione.

2. COMUNICAZIONE

Domande quali: “Com’è stata la tua giornata?” oppure semplicemente “Come stai oggi?” vengono sostituite da: “Bisogna chiamare la pediatra, il bambino ha ancora la tosse”, “Non sono sicura che abbia preso abbastanza peso”.

Nelle coppie con un figlio la comunicazione si “asciuga” e spesso si riduce ad un post-it sul frigorifero che ricorda di comprare questa verdura o quella medicina o ad un messaggio frettoloso che somiglia più ad una lista della spesa che ad uno scambio.

Se il tempo è poco, la comunicazione viene ridotta all’essenziale e diventa puramente funzionale mentre messaggi romantici, scambi di effusioni o semplici gentilezze passano in secondo piano. “È questione di sopravvivenza” potreste pensare, eppure queste comunicazioni fredde e formali generano risentimento, rabbia e risultano spesso inefficaci.

3.IL CAMBIAMENTO INEVITABILE, EPPURE TACIUTO

Ruoli, fantasie, bisogni e attese cambiano radicalmente e spesso in modo assai diverso per mamme e papà; eppure molto spesso non si trova il tempo di parlare serenamente e senza reciproche accuse di questo cambiamento così bello e allo stesso tempo così faticoso e travolgente. Talvolta semplicemente si ha paura di parlare apertamente con il proprio partner per il timore di essere fraintese o perché si pensa che certi pensieri siano sbagliati o non adeguati ad una madre.

Vuoi sapere quali sono gli altri cambiamenti che interessano la vita di coppia? Continua a seguirci! A Breve  pubblicheremo un nuovo aggiornamento.

Segui anche la live Venerdì 23/01 alle 14.30 sullo stesso argomento!

Se hai seguito il primo post o la live sui cambiamenti nella vita di coppia dopo il parto, ti sarai chiesta quali altri cambiamenti possono esserci…bene, eccoli qui!

4.TEMPO

Il tempo che voi e il vostro compagno trascorrevate sul divano a guardare un film, andando a fare una gita al lago o una cena fuori, insomma, il tempo che dedicavate alla vostra relazione adesso è ridotto al lumicino, se non completamente inesistente. E vogliamo parlare dei momenti in cui siete insieme? Siete talmente stanchi che avreste solo voglia di dormire!

5.DINAMICHE RELAZIONALI

L’arrivo di un terzo in una relazione a due cambia inevitabilmente dinamiche ed equilibri. In tal senso, può accadere che i padri si sentano esclusi da una relazione (quella tra madre e figlio) che vivono come esclusiva e strettissima e che, per questo, sviluppino sentimenti di gelosia. Dal canto loro, le madri possono provare risentimento verso il compagno che “ha ancora una vita” mentre loro si sentono dedicate al proprio bambino al 100%.

6.SITUAZIONE FINANZIARIA

Il cambiamento nella situazione finanziaria famigliare è probabilmente uno dei più prevedibili ma non per questo è sempre di facile accettazione. La riduzione dell’orario di lavoro dovuta alla maternità insieme all’ingresso di un nuovo membro in famiglia conducono spesso le coppie a dover rivedere il proprio modo di gestire le spese in casa e, talvolta, richiedono delle rinunce.

7.SESSUALITÀ

Quello che accade in camera da letto è, in gran parte, specchio di quanto accade fuori dalla camera da letto: se intimità, tempo  e comunicazione di coppia si riducono, inevitabilmente anche la sessualità ne risente. A questo si aggiungono la stanchezza da derivazione di sonno ed i cambiamenti ormonali legati all’allattamento che conducono sovente ad una riduzione del desiderio sessuale. Da ultimo, desideri e preferenze sessuali possono cambiare dopo la gravidanza e spesso questi nuovi bisogni faticano ad essere comunicati tra i partner.

Se, nonostante siano passati alcuni mesi dal parto, tu e il tuo partner faticate a ristabilire un equilibrio di coppia o se hai la percezione che le cose siano irrimediabilmente cambiate considera l’idea di una consulenza psicologica di coppia o individuale.

Foto di Brittany Simuangco su Unsplash

Categoria: Articoli, Post Parto, Psicologia

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «l-ombra-quando-le-madri-uccidono L’Ombra: quando le madri uccidono
Next Post: Esogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi? esogenazione»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme