Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Massaggio Infantile

You are here: Home / Notizie / Articoli / Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019 //  by Maddalena Saccoccio//  Leave a Comment

IL MASSAGGIO INFANTILE AIMI: COS’E’?

Il Massaggio Infantile Aimi è un’arte antica e profonda, un vero e proprio strumento di comunicazione che permette sia al neonato sia ai genitori di conoscersi e riconoscersi a vicenda. Non è una tecnica, è un modo più profondo di stare con il proprio bambino.E’ un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi. Recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.L’evidenza clinica e recenti ricerche hanno, inoltre, confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Il massaggio del bambino è semplice, ogni genitore può apprenderlo facilmente, flessibile, e si può adattare alle esigenze del bambino, fin da piccolo e durante le diverse fasi della sua crescita. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui. Il massaggio infantile è un atto d’amore verso il proprio bambino. Rinforza l’attaccamento  attraverso il linguaggio del corpo e i vantaggi che portano i miglioramenti nella coppia parentale sono numerosi sia per il bambino che per il genitore. Nel bambino crea un senso di benessere, può aiutare a prevenire le coliche gassose, migliora il ritmo sonno-veglia, stimola lo sviluppo sensoriale, rilassa il sistema nervoso e muscolare.

Nel genitore permette di acquisire più competenze nella relazione e nella cura del bambino, riduce lo stress e favorisce il rilassamento. Si può iniziare a proporre il massaggio  sin dalla nascita, molto delicatamente, mettendosi in ascolto del neonato, perchè essere cullati e massaggiati è un bisogno presente sin dai primi istanti di vita. Il tocco dolce del massaggio è utilissimo per risolvere i disturbi che tormentano i bambini piccoli, per esempio ha l’effetto di alleviare le coliche gassose. E’ dimostrato inoltre che sfioramenti molto lievi su tutto il corpo riducono la secrezione degli ormoni dello stress, tranquillizzano il neonato, migliorano la qualità del sonno e aumentano il tasso di crescita dei bambini. Occorre poi sottolineare il grande stimolo fisico e neurologico rappresentato dal massaggio. Nei bambini neonati, infatti, tutti i processi fisiologici e i rapporti con l’esterno sono mediati dalla pelle, l’organo di senso più esteso che abbiamo. I bambini percepiscono e conoscono attraverso la pelle e il modo in cui vengono toccati diventa per loro lo specchio del mondo. Un neonato che riceve dolci massaggi, da grande avrà l’impulso, il desiderio e la naturalezza a stabilire relazioni armoniose e soddisfacenti con gli altri.

“É attraverso la pelle che diventiamo degli esseri umani in grado di amare, non si impara ad amare sui libri, ma essendo amati.”                      A.Montagu

E’ possibile partecipare a dei corsi di massaggio infantile rivolti ai genitori e ai loro bambini 0-12 mesi della durata di 5 incontri monosettimanali, sia in maniera individuale che di gruppo.

 

 

Insegnante Certificata e Attiva AIMI

Maddalena Saccoccio

Categoria: Articoli, Il Bambino, Maternità, Osteopatia, Psicologia, Wellness

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: « Babywearing
Next Post: Come affrontare il caldo in gravidanza »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?
7 modi in cui la vita di coppia cambia dopo il parto7 Modi in cui la tua vita di coppia cambia dopo il parto

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme