Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Come affrontare il caldo in gravidanza

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 1° Trimestre / Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019 //  by Noemi Di Biase//  Leave a Comment

 

Cara mamma che stai leggendo,

è ormai iniziata la stagione estiva e immagino che i dubbi su come affrontarla al meglio siano tanti. Attraverso questo articolo voglio darti consigli utili su come viverla serenamente e correttamente.

Primo trimestre

Hai da poco scoperto di essere in dolce attesa. Solitamente i primi mesi di gravidanza risultano essere quelli più delicati in cui si verificano molti cambiamenti.

Fastidi come stanchezza, nausea o vomito sono tutt’altro che infrequenti. La loro intensità è poi influenzata, soprattutto nei mesi estivi, dal caldo e dall’umidità.

Proprio per questi motivi è importante che la futura mamma riservi per sé momenti riposo ogni qual volta ne avverte il bisogno, in qualsiasi luogo si trovi.

Molte di voi stanno ancora lavorando ma anche nell’ambiente di lavoro questo è possibile. Concedetevi delle pause, momenti di relax tutti per voi anche solo gustando una bevanda fresca o facendo un sano spuntino per ricaricare le vostre energie.

Se siete a casa evitate di affaticarvi eccessivamente con le faccende domestiche, rispettate il vostro corpo e i vostri bisogni.

Secondo e terzo trimestre

In questa fase della gravidanza il vostro pancione aumenta gradualmente di peso e volume e, sintomi come fatica, stanchezza e gambe gonfie sono molto comuni.

Consigli utili

  1. In gravidanza è importantissimo idratarsi in modo adeguato soprattutto nei mesi più caldi poiché l’idratazione può essere spesso compromessa, attraverso la sudorazione, dalla perdita di liquidi e sali minerali, preziosi per mamma e bambino. Bevendo tanta acqua durante la giornata per poter costantemente reintegrare i liquidi persi. Bere più di 3-5 litri di acqua al giorno non è salutare perchè si rischia di causare un’intossicazione da acqua dovuta ad uno squilibrio elettrolitico. Se si ha sete alternare all’acqua succhi di frutta o spremute non zuccherate o centrifughe.
  2. Consumare cibo sano, fresco e di stagione.
  3. Limitare il consumo di cibi industriali ed eccessivamente zuccherati e le bevande gasate.
  4. Stare al fresco.
  5. Indossare abiti comodi e di cotone  per favorire la traspirazione della pelle.
  6. Trascorrere le ore più calde nella stanza più fresca della casa e se si possiede un condizionatore regolarlo ad una temperatura tra i 24 e i 26 gradi.
  7. Se si è accaldate, fare bagni e docce con acqua tiepida o bagnare il viso e le braccia.
  8. Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e di passeggiare lungo strade trafficate. Portare sempre con sè dell’acqua.
  9. Proteggere la pelle del viso con creme solari ad alto fattore protettivo poichè in gravidanza la pelle è più sensibile.

…E se si va in vacanza al mare?

Anche in gravidanza si può prendere il sole ma è importante seguire alcune “regole”:

  • esporsi solo nelle ore meno calde del giorno (la mattina presto o il tardo pomeriggio)
  • utilizzare sempre creme protettive (con fattore di protezione alto) per evitare scottature e la comparsa di macchie scure sulla pelle (più frequenti in gravidanza perchè sensibile alle modificazioni ormonali)
  • fai passeggiate a piedi nudi sul bagnasciuga per favorire la circolazione sanguigna
  • sfoggia il tuo cappellino più bello per proteggere la testa

Per qualsiasi dubbio o incertezza non esitare a scriverci!
Un saluto da Noemi.

Photo by Anthony Tran

Categoria: 1° Trimestre, 2° Trimestre, 3° Trimestre, Articoli, Benessere, Gravidanza, Maternità, Wellness

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Massaggio Infantile

Babywearing

Previous Post: « Massaggio Infantile
Next Post: Clampaggio ritardato del cordone ombelicale »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?
7 modi in cui la vita di coppia cambia dopo il parto7 Modi in cui la tua vita di coppia cambia dopo il parto

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme