Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019 //  by Noemi Di Biase//  Leave a Comment

 

“Se il cordone viene lasciato attaccato più a lungo, la placenta continua a pompare sangue e il bambino riceve un supporto in più nel momento in cui deve abituarsi al nuovo modo di respirare”.
(Frederick Leboyer)

 

Cara mamma che stai leggendo,

oggi voglio parlarti di “clampaggio ritardato del cordone ombelicale“, spiegandoti il significato di questa pratica clinica e tutti i benefici per il tuo bambino.

Buona lettura!

In cosa consiste?

Le modalità di legatura e taglio del cordone dopo la nascita si sono modificate nel corso degli anni. Dal clampaggio immediato, che veniva eseguito non appena il neonato aveva terminato l’espulsione dal canale del parto, si è passati ad un clampaggio tardivo, in cui si attende che il cordone cessi di pulsare.

Il clampaggio ritardato del cordone ombelicale è una pratica clinica che consiste nel prolungamento del tempo di separazione del neonato dalla madre dopo il parto per favorire il passaggio di sangue dalla placenta al bambino.

In Italia, secondo linee guida internazionali, si raccomanda di clampare il cordone dopo il primo minuto di vita del neonato. 

Benefici per il neonato

Stando a quanto ribadito all’interno delle Linee Guida ACOG, i benefici di un clampaggio ritardato del cordone ombelicale sono i seguenti:

  • Rispetto dell’adattamento fisiologico;
  • Diminuzione del rischio di Anemia;
  • Sviluppo neurologico;
  • Incremento del volume del sangue;
  • Migliori outcomes per il neonato pretermine;

N.B: L’esecuzione di questa pratica clinica non presenta alcun rischio per la salute della neo mamma.

 

…Ancora benefici!

  • Diversi studi hanno dimostrato che nei neonati a termine il trasferimento dalla placenta di 80 ml di sangue avviene in 1 minuto dopo il parto raggiungendo approssimativamente 100mL a 3 minuti dopo la nascita.
  • Il sangue fornisce un’aggiunta fisiologica della quantità di ferro (circa a 40–50 mg/kg del peso corporeo). Questo supplemento extra  riduce e previene la carenza di ferro durante il primo anno di vita.
  • Una durata più lunga di trasfusione placentare dopo il parto permette maggiormente il trasferimento di immunoglobuline e cellule staminali, essenziali per a riparazione di organi e tessuti.
  • Riduce al minimo il rischio di carenza di ferro nel neonato.
  • Incrementa il volume di sangue del neonato.

…e per la mamma?

L’immediato clampaggio del cordone è stato eseguito per molti anni come misura preventiva per ridurre l’emorragia materna post-partum.

Numerosi studi, invece, hanno dimostrato e dimostrano tutt’ora che il clampaggio ritardato non è associato a:

  • rischio di emorragia postpartum
  • incremento di perdita di sangue durante il parto
  • differenze dei livelli di emoglobina nel postpartum
  • necessità di trasfusione

 

Se desideri ricevere ulteriori informazioni non esitare a contattarci!

Un saluto da Noemi.

 

Categoria: Il Bambino, Parto, Post Parto

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Massaggio Infantile

Babywearing

Previous Post: « Come affrontare il caldo in gravidanza
Next Post: SCREENING NEONATALI »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?
7 modi in cui la vita di coppia cambia dopo il parto7 Modi in cui la tua vita di coppia cambia dopo il parto

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme