Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
alcoal in gravidanza

Alcool in gravidanza? NO GRAZIE!

You are here: Home / Notizie / Articoli / Alcool in gravidanza? NO GRAZIE!
alcoal in gravidanza

Ottobre 21, 2017 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Molte donne credono che l’assunzione di alcool (vino, birra, aperitivi alcolici o superalcolici) in “modiche” quantità e con “responsabilità” sia permessa in gravidanza e non abbia alcun effetto sul feto.

 

Quantità permessa in gravidanza, esiste?

Se è vero che l’assunzione moderata al di fuori della gravidanza non pregiudica la salute di un adulto non vale lo stesso nel periodo della gravidanza.

L’organismo fetale infatti, non è strutturato per rispondere al metabolismo alcoolico anzi, ne può essere danneggiato.

In gravidanza anche un consumo minimo di alcol può pregiudicare la salute e lo sviluppo del feto, compromettendo il suo sviluppo.

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Perché è vietata l’assunzione di alcool in gravidanza?

L’alcool può compromettere le facoltà intellettive e psicomotorie del feto e del futuro nascituro, inoltre può portare alla sindrome alcolica fetale.

La sindrome alcolica fetale è molto pericolosa perché genera scompensi fisici, mentali e del comportamento nei neonati e nei bambini in età più avanzata.

Questo perché l’alcool è una sostanza in grado di attraversare la placenta e passare direttamente nel circolo sanguigno fetale e interferire con lo sviluppo e l’accrescimento del piccolo.

Il feto non essendo dotato di enzimi in grado di metabolizzare l’alcool ne subisce tutti gli effetti dannosi sia a livello cerebrale e sia in altri distretti dell’organismo.

 

 

In dettaglio:

I motivi principali per cui l’assunzione in gravidanza è sconsigliata sono:

  • Aumento del rischio di aborti spontanei, soprattutto nel primo trimestre.
  • Attraversa la placenta provocando danni fetali
  • Rischio di parto prematuro
  • Provoca disturbi a livello psichico e comportamentale nel bambino
  • Nascita di bambini con ritardo di crescita e sottopeso.

 

Quando smettere?

Sarebbe opportuno evitare l’assunzione di alcool già quando si progetta una gravidanza perché la formazioni di alcuni organi avviene proprio nelle prime settimane di gravidanza.

Infatti il primo trimestre di gravidanza e l’ultimo trimestre sono i periodi più delicati e quelli in cui l’alcool determina i danni maggiori per il feto.

 

Qualche accortezza per una vita sana in due

Una corretta alimentazione in gravidanza, uno stile di vita sano, della buona attività fisica possono rendere la gravidanza non un sacrificio ma un bellissimo viaggio.

Ad ogni modo seppur può sembrare una privazione grande, un piccolo sacrificio porterà solo grandi benefici al tuo bambino per il suo futuro.

Donagli una vita sana!

 

Ciao e al prossimo articolo, Emanuela.

Photo by Daiga Ellaby on Unsplash

Categoria: Articoli, Gravidanza, Notizie

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: « L’Osteopatia Post Parto
Next Post: Periodo dilatante: conosciamolo insieme! periodo dilatante conosciamolo insieme»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme