Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Differenze anatomiche tra allattamento al seno e allattamento artificiale

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Differenze anatomiche tra allattamento al seno e allattamento artificiale

Ottobre 29, 2017 //  by Chiara Crielesi//  2 Comments

La differenza anatomiche tra l’ allattamento al seno e l’allattamento artificiale altera i meccanismi deputati al controllo dello sviluppo cranio-mandibolare, favorendo  l’insorgenza di un grande numero di malocclusioni.

Allattamento al seno

Il lattante al seno impara ad usare la lingua e le labbra nel modo giusto, e conserva questa abitudine anche dopo.

Il bambino allattato al seno si ammala meno di otiti.

Durante la poppata al seno il bambino apre la bocca divaricando le ossa mascellari senza aver motivo di dislocare la mandibola all’indietro.

Il capezzolo materno viene massaggiato con il movimento della lingua, che lo spreme stringendolo contro il palato nella zona delle rughe.

Anche le labbra partecipano attivamente alla poppata, per ottenere quel sigillo attorno all’areola, che invece la tettarella assicura passivamente per propria conformazione.

Nell’armonico sviluppo cranio-mandibolare del bambino gioca un ruolo importante anche il fatto che le mamme tendono ad alternare la poppata a destra e a sinistra.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Allattamento artificiale

La tettarella del biberon disloca decisamente all’indietro la lingua, affidandole più il compito di regolare il flusso del latte aprendo o tappando il buchino (che le mamme colpevolmente spesso allargano per velocizzare l’operazione).

Con l’allattamento artificiale, il bambino impara a nutrirsi passivamente, con scarsa attività linguale e labiale, adottando una postura atipica e scorretta.

Lo scorretto schema deglutitorio che il bambino esegue quando viene allattato con il biberon e’ causa di svariate patologie respiratorie e di mal occlusione dento-scheletrica.

Gli effetti negativi dell’allattamento artificiale sulla struttura cranio-mandibolare non si esauriscono nella fase dell’allattamento, il bambino memorizza la diversa organizzazione linguo-labiale e deglutitoria, la mantiene anche dopo il passaggio all’alimentazione mista.

 

Photo by Pixabay (Beeki)

 

Categoria: Allattamento, Articoli

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «periodo dilatante conosciamolo insieme Periodo dilatante: conosciamolo insieme!
Next Post: Libertà di movimento in travaglio: perchè? »

Reader Interactions

Comments

  1. Sbf

    Novembre 2, 2017 at 3:12 pm

    Per quanto tempo é necessario l’allattamento al seno per il completo sviluppo cranio-mandibolare? La mia domanda è prettamente tecnica, e non entro nel merito del beneficio latte materno vs latte artificiale. Grazie

    Rispondi
    • Chiara Crielesi

      Novembre 7, 2017 at 1:07 pm

      salve, il completo sviluppo della mandibola avviene fino ai 20 anni di età quindi non è l’allattamento a determinare il completo sviluppo. Non c’è un periodo definitivo per cessare l’allattamento al seno, semplicemente dopo l’anno è necessario integrare con pasti più nutritivi ma il seno della mamma resta comunque ricchissimo di anticorpi e sostanze che aiutano lo sviluppo del sistema nervoso. L’articolo infatti informa le mamme che la differenza di allattamento può determinare o compromettere uno sviluppo NON fisiologico ed è opportuno fare dei controlli dall’ortodonzista in collaborazione con l osteopata per prevenire problemi futuri per il bambino, dalla respirazione alle malocclusioni (nel caso in cui ci fossero).

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme