Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
allattamento al seno quanto influisce lo stress

Allattamento al seno: quanto influisce lo stress?

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Allattamento al seno: quanto influisce lo stress?
allattamento al seno quanto influisce lo stress

Gennaio 29, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

I primi giorni dopo la nascita del bambino sono pieni di emozione e gioia ma anche di ansie e paure. Queste sensazioni sono spesso legate all’incognita dell’allattamento al seno.

Esistono diversi studi sulla correlazione tra lo stress materno e l’allattamento al seno che interessano la buona riuscita dell’allattamento.

Come funziona l’allattamento al seno

Gli ormoni fondamentali per l’allattamento al seno sono la prolattina e l’ossitocina. Nella prima metà della gravidanza il seno materno subisce delle modificazioni e un aumento di volume. Grazie alla prolattina c’è un’iniziale produzione di latte e verso la ventiquattresima settimana può essere già presente il colostro. Dopo la nascita, la suzione del bambino stimola l’ipotalamo materno, con la conseguente produzione di ossitocina. L’ossitocina stimola delle contrazioni nel seno che servono ad aiutare la fuoriuscita del latte.

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

La relazione tra stress e allattamento

Questa relazione è strettamente legata all’ossitocina. La produzione e il rilascio dell’ossitocina possono essere condizionati, oltre che dalla suzione del neonato, anche dagli stimoli esterni. Così come durante il travaglio di parto, tutte le emozioni positive aumentano il rilascio di ossitocina. Per esempio il solo sentire il vagito del bambino o stare a contatto con un suo oggetto può provocare la fuoriuscita di latte anche in assenza di suzione da parte del bambino. Mentre lo stress prolungato provoca un aumento dell’ormone dello stress: il cortisolo. Questo influisce negativamente sull’allattamento e a volte anche la montata lattea può ritardare. Lo stress è legato a livelli più bassi di prolattina e per questo la produzione di latte può diminuire.

La produzione di latte materno dipende molto anche dalla richiesta del lattante e più il seno viene svuotato tanto più latte si produce.

Per favorire la produzione adeguata di latte sono indispensabili tre aspetti:

  •  il contatto pelle a pelle lasciando il neonato a contatto sul petto della mamma fin da subito dopo la nascita. Si stimola l’istintiva ricerca del capezzolo e si favorisce l’attacco. E’ anche un potente stimolatore dell’ossitocina e può contribuire a calmare lo stress in una diade in difficoltà soprattutto nei primi giorni in cui la mamma e il bambino stanno ancora “imparando” a conoscersi;
  •  per la mamma è molto importante avere un ambiente rassicurante e circondarsi di persone che sostengono le sue capacità. Questo andrà a diminuire lo stress;
  •  trovare una posizione giusta per ogni coppia mamma-bambino, cercando di sostenere bene il neonato e tenerlo a stretto contatto con il corpo materno. E’ molto importante anche l’attacco del bambino, così da consentire sia lo svuotamento del seno per la produzione ma anche per la prevenzione d’ingorgo mammario e di mastite, sia per la prevenzione delle ragadi.

Come si può vedere lo stress ha un’influenza negativa sull’allattamento al seno. Per questo anche lo stato italiano ha formulato una legge per la madre lavoratrice che lo tutela e lo favorisce.

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

A presto,Veronica

Photo by Leandro Cesar Santana on Unsplash

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «malattie sessualmente trasmessibili Malattie sessualmente trasmissibili: conosciamole!
Next Post: La depressione post-parto depressione post parto»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme