Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Fino a 6 mesi solo latte?? Certamente!

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Fino a 6 mesi solo latte?? Certamente!

Gennaio 4, 2018 //  by Emanuela Tempesta//  4 Comments

Molte mamme che conducono un allattamento al seno oppure con formula artificiale si trovano ad avere molti dubbi su quando iniziare lo svezzamento del proprio piccolo, ricodate che fino a 6 mesi solo latte.

In materia di svezzamento, o meglio alimentazione complementare, ci sono molte teorie circolanti che contrastano spesso, fra loro.

Usiamo il termine cosiddetta “alimentazione complementare” come accezione corretta in quanto i cibi offerti “completano” le sostanze nutritive già fornite dal latte.

Quindi, dov’è e qual è l’indicazione giusta e raccomandata?

In questo articolo ne parleremo chiarendo molti falsi miti in circolazione, spesso dovuti alle aziende produttrici di cibi per bambini (baby food) che spesso mettono i loro interessi prima del vero bisogno del neonato.

Bisogna nutrire i piccoli. Non vi sono dubbi.
Non solo il loro ventre, ma anche la loro pelle.
In questo oceano di novità, d’ignoto, bisogna fargli riprovare sensazioni passate che inducano pace e sicurezza.
Questa pelle, questo dorso non hanno dimenticato.
Essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.
Se viene privato di tutto questo e dell’odore, del calore e della voce che conosce bene, il bambino, anche se gonfio di latte, si lascerà morire di fame.

F. Leboyer

 

Fino a 6 mesi solo latte! Perché?

Il nutrimento migliore e adatto alle esigenze del neonato è il latte materno che fornisce al bambino tutto quello di cui ha bisogno, acqua compresa!

E’ noto a noi professionisti come l’OMS, l’Unicef e il Ministero della Salute raccomandano i del SOLO latte fino al compimento del 6 mese.

Inolte è raccomandatoe consigliato di continuare fino a 1-2 anni ed oltre, fino a quando mamma e bambino lo desiderano.

Non c’è nessuna necessità ad interrompere l’allattamento per via dell’introduzione del cibo complementare, soprattutto perchè il latte materno si adegua alla crescita del bambino a qualsiasi età.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Come mi accorgo che il bimbo è pronto per essere “svezzato”?

Esistono dei segnali che il neonato mostra e mette in atto che possono aiutarci a capire quando è arrivato il momento giusto per iniziare l’introduzione di nuovi cibi.

A 6 mesi i neonati acquisiscono le competenze psichiche e motorie che li rendono “adatti” a iniziare con l’alimentazione complementare.

Alla stessa epoca, anche la loro maturità intestinale diventa adeguata e quindi diventano pronti per iniziare ad assaporare nuovi cibi diversi dal latte.

 

E’ importante che i neonati:

  • Siano in grado di stare seduti da soli (importante anche ai fini della deglutizione)
  • Perdano il riflesso di estrusione
  • Siano in grado di afferrare il cibo da soli e portarlo alla bocca
  • Mostrino interesse per il cibo della tavola familiare

 

Non è detto che a 6 mesi compiuti il vostro piccolo sia pronto, potrebbe anche volerci più tempo e allora che fare?

Assolutamente nulla, solo assecondare il suo sviluppo e aspettare i suoi tempi.

Non c’è nessuna controindicazione ad aspettare i 7 mesi, ad esempio, per iniziare con l’alimentazione complementare tanto più se il neonato si alimenta con allattamento esclusivo dal seno.

E dopo i 6 mesi?

Nei secondi 6 mesi, il latte materno soddisfa circa il 70% dei fabbisogni calorici del bambino.

Questo 70% è una media tra il 90% iniziale, quando il bambino introduce i primi alimenti diversi dal latte, e il 50% finale, quando a 12 mesi mangia di più.

Nel secondo anno di età il latte materno fornisce ancora il 30% dell’energia di cui il bambino ha bisogno. Anche questa è una media, tra il 50% iniziale e il 10% finale quando, a 2 anni, il bambino mangia già di tutto.

 

Se il neonato prende latte artificiale cambia il discorso?

Se il bambino non è allattato al seno oppure segue un allattamento misto, sarà il latte artificiale a prendere il posto di quello materno nel primo anno di vita oppure entrambi a secondo della gestione del tipo di allattamento condotto.

Le modalità sono le stesse come per il latte materno ovvero:

  1. latte artificiale nei primi 6 mesi (circa)
  2. latte artificiale per coprire circa il 70% dei fabbisogni calorici del bambino tra i 6 e i 12 mesi

Dopo i 12 mesi si potrà, sotto consiglio pediatrico, iniziare anche con il latte vaccino intero.

 

Vuoi sapere tutto sulle prime cure del bambino?

Sapere come comportarsi durante l’allattamento, quando è il momento e come svezzare il proprio bimbo.

Sono solo alcuni degli argomenti trattati nel nosto Corso Online. Scopri di più sul nostro corso preparto (clicca qui)

 

Un saluto e al prossimo articolo, Emanuela!

 

Photo by Greyerbaby on Pixabay

 

 

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «sicurezza in strada Sicurezza in strada: la normativa riguardante i seggiolini.
Next Post: L’assegno per madri lavoratrici precarie o disoccupate. l assegno di maternita»

Reader Interactions

Comments

  1. Daniela

    Marzo 8, 2018 at 5:50 pm

    Salve, il mio pediatra mi ha detto di iniziare a fare assaggiare la frutta a 3 mesi e mezzo. Secondo voi è il caso? Il bimbo fa 7 kg e mezzo

    Rispondi
    • Emanuela Tempesta

      Marzo 11, 2018 at 8:34 pm

      Buonasera Daniela, come mai questa richiesta da parte del pediatra? Stando a ciò che ha scritto il bimbo ha un ottimo peso per i mesi di vita e soprattutto non è assolutamente indicato introdurre cibi diversi dal latte prima dei 6 mesi di vita. Questo perché il neonato fino a 6 mesi non è pronto per introdurre cibi diversi dal latte materno o la formula artificiale, soprattutto da un punto di vista di maturità intestinale. Non si sono sviluppate le abilità necessarie che si perfezionano verso il 6° mese e l’organismo del bambino non è pronto per questo cambiamento.

      Rispondi
  2. Sonia

    Marzo 11, 2018 at 3:20 pm

    Salve io ho due gemelli che x problemi fisici ed avendo un altro figlio di due anni i gemelli hanno preso solo il primo mese di vita il mio latte .poi quello artificiali ora hanno sei mesi e in teoria dovrei dargli la crema di riso con brodo vegetale ma ho provato due volte e piangono non gli piace la sputano.solo Samuele piace il vasetto di frutta l altro niente.ho pensato di darle la crema di riso con il latte almeno è un sapore che conosco cambia dal fatto ch’è data con il cucchiaino.cosa mi consigliate? Grazie mille

    Rispondi
    • Emanuela Tempesta

      Marzo 11, 2018 at 8:36 pm

      Se i bimbi rifiutano il cibo meglio non insistere, quando saranno pronti lo faranno capire. E’ giusto fargli provare dei sapori nuovi e incuriosirli con il cibo. Dal 6 mese si può introdurre tutto, nuovi sapori saranno sicuramente più stimolanti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme