Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Nausea e vomito in gravidanza

You are here: Home / Notizie / Articoli / Nausea e vomito in gravidanza

Settembre 11, 2017 //  by Noemi Di Biase//  Leave a Comment

La nausea è un disturbo gastrointestinale comune in gravidanza. Nel corso del primo trimestre si verifica nell’80%-85% delle gravide e nel 52% dei casi si presenta associata a vomito.

In genere, questo tipo di disturbo tende a scomparire entro la fine del terzo trimestre ma vi sono anche casi in cui questo determinato fastidio tende a protrarsi per l’intera durata della gravidanza.

L’entità del fastidio varia poi da donna a donna. Ci sono infatti mamme in cui si manifesta in modo leggero, per altre in modo più intenso. Nella maggior parte dei casi colpisce al mattino, appena sveglie, quando lo stomaco è vuoto, ma in realtà non c’è una regola fissa: c’è chi la avverte il pomeriggio o la sera, chi per tutto il giorno, chi addirittura anche di notte.

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Nella stragrande maggioranza dei casi, il fenomeno ,che è particolarmente intenso fino alla 16esima – 20esima settimana e poi tende a stabilizzarsi. Il problema riguarda soltanto la mamma poichè il bambino non risente di questa situazione.

Solo in forme particolarmente acute e severe, l’iperemesi  (questo il nome del disturbo quando si trasforma in una vera e propria patologia) può arrivare a influenzare lo sviluppo del feto in quanto può arrivare ad ostacolare la futura mamma nell’alimentarsi in modo adeguato.
Le cause dell’insorgenza della nausea non sono ancora del tutto chiare ma l’ipotesi che mette d’accordo la maggior parte degli specialisti è che sia dovuta al forte aumento di alcuni ormoni nel primo trimestre di gravidanza: estrogeni, progesterone e soprattutto la beta hCG, gonadotropina corionica umana.

Quando preoccuparsi?

Quando gli episodi di vomito diventano talmente frequenti e incontenibili da provocare la perdita di notevoli quantità di sali minerali e comportare il serio rischio di disidratazione e sottoalimentazione.

 

Rimedi naturali per il trattamento delle nausee

Zenzero

Si può assumere  in vari modi: candito, grattugiato fresco come condimento per piatti freddi e caldi o sotto forma di infuso e tisana.

E’ famoso anche per le sue proprietà gastro-protettive: in questo caso, può essere utilizzato per stimolare la digestione, alleviare il bruciore e l’acidità di stomaco, combattere la diarrea e come rimedio contro il meteorismo.

Grazie alle sue proprietà antisettiche ed antinfiammatorie, questa preziosa pianta originaria dell’Estremo Oriente può essere un valido aiuto contro i sintomi influenzali.

E’ sempre bene, però, non abusarne!

 

Vitamina B6

Numerosi studi hanno dimostrato che l’assunzione riduce significativamente  nausea e vomito in donne che ne soffrivano sin dal primo trimestre di gravidanza.

Alimentazione

Di solito, oltre ai rimedi sopra citati, è possibile tenere a bada il fastidio adottando dei piccoli accorgimenti dal punto di vista alimentare. Vediamoli insieme:

  • non tenere mai a lungo lo stomaco vuoto, facendo pasti piccoli e frequenti. Siccome la nausea si manifesta soprattutto al risveglio, può essere utile tenere sul comodino un pacchetto di crackers, grissini o biscotti secchi da sgranocchiare ancora prima di scendere dal letto.
  • I cibi da prediligere sono quelli semplici, non troppo speziati.
  • Non devono mai mancare frutta e verdura, anche per contrastare la stipsi: un intestino poco regolato favorisce la sensazione di nausea.

Seguire una corretta alimentazione in gravidanza è importante per la donna e per il bambino per assicurare il corretto apporto nutrizionale e di micronutrienti. Un corretto regime alimentare riduce il rischio di parto pretermine, il rischio di anemia della donna e previene l’eccessivo aumento ponderale.

Ho approfondito il discorso dell’alimentazione in gravidanza in questo articolo che ti invito a leggere Alimentazione in gravidanza: mangiare due volte meglio

Ciao Noemi

Foto di elizabeth lies on Unsplash

Categoria: Articoli, Gravidanza

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Next Post: Sesso in gravidanza: si può? sesso in gravidanza si può»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme