Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
pap test di cosa si tratta

Pap-test: di cosa si tratta?

You are here: Home / Notizie / Articoli / Pap-test: di cosa si tratta?
pap test di cosa si tratta

Febbraio 2, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

Il Pap-test è lo strumento di screening per il tumore della cervice uterina, attraverso il quale sono prelevate e studiate le cellule per la ricerca di alcune caratteristiche legate all’infezione da HPV.

E’ molto importante eseguire il pap-test per diagnosticare precocemente questa patologia.

Il tumore della cervice uterina

La cervice uterina, o collo dell’utero, rappresenta l’estremità inferiore dell’utero ed è in diretto collegamento con la vagina.

Nel mondo Occidentale il numero dei casi di tumore e quello dei decessi continuano a diminuire grazie soprattutto all’introduzione del Pap-test.

Il tumore della cervice è correlato all’infezione da Papilloma virus umano (HPV), un virus che si trasmette per via sessuale.

È bene specificare che non tutte le infezioni da HPV provocano il cancro della cervice.

Infatti, la maggior parte delle donne che contraggono il virus, è in grado di eliminare l’infezione grazie al proprio sistema immunitario senza conseguenze sullo stato di salute.

Degli oltre 100 tipi di HPV solo alcuni sono pericolosi dal punto di vista oncologico, mentre la maggior parte di essi rimane silente o può origine a piccoli tumori benigni detti papillomi.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Come si esegue il pap-test

Il Pap-Test è un esame veloce e indolore ed è rappresentato dal prelievo di tessuto della cervice uterina. Si esegue durante la visita ginecologica in assenza di mestruazioni e almeno tre giorni dopo aver avuto un rapporto sessuale.

L’operatore sanitario, che può essere il ginecologo o l’ostetrica, inserisce lo speculum in vagina per dilatare l’apertura vaginale affinché si possa favorire il prelievo attraverso lo sfregamento di due strumenti diversi: la spatola di Ayre e il tampone cytobrush.

Questo doppio prelievo è fatto poiché è importante prelevare tutti i tipi di cellule del collo uterino.

L’operatore, poi, passa su un vetrino gli strumenti fissando le cellule su di esso.

Per vedere se ci sono anomalie nelle cellule, che indicherebbero delle lesioni precancerose, il vetrino è sottoposto a una serie di reazioni e infine viene “letto” dal citologo, il quale classificherà le eventuali displasie secondo il sistema internazionale Bethesda.

Il Pap-test è un test di screening molto efficacie anche perché l’evoluzione del tumore è di lunga durata e il carcinoma rappresenta la fase evolutiva finale di una serie di lesioni a rischio progressivamente più alto.

Quando si esegue il pap-test

Dall’inizio dell’attività sessuale è raccomandato eseguire il Pap-test con regolarità una volta ogni tre anni, soprattutto per tutte le donne tra venticinque e settanta anni di età.

Per le donne in gravidanza, alla prima visita è importante verificare la data dell’ultimo Pap-test e qualora questo non fosse stato eseguito negli ultimi tre anni è bene farlo nel primo trimestre di gravidanza.

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

A presto,

Veronica

Photo by Bobbo Sintes on Unsplash

Categoria: Articoli, Gravidanza

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: « Aglio in gravidanza: tutti i benefici!!
Next Post: Infezioni genito urinarie in gravidanza: come riconoscerle e prevenirle infezioni genito urinarie»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme