Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Ragadi al seno: suggerimenti per un buon allattamento

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Ragadi al seno: suggerimenti per un buon allattamento

Settembre 11, 2017 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Durante il periodo dell’allattamento, possono insorgere alcune difficoltà e complicazioni che, se non opportunatamente supportate possono indurre la mamma a interromperlo precocemente. Tra queste troviamo le ragadi: lesioni di piccole dimensioni circoscritte al capezzolo.

COSA SONO?

Le ragadi sono delle lacerazioni o abrasioni localizzate intorno l’areola o sulla punta del capezzolo che possono recare molto fastidio e dolore alla mamma che allatta; fino anche a provocare il sanguinamento.

Esse possono essere una porta d’ingresso per germi e batteri che possono, successivamente, dare origine a varie forme di infezione (mastite) e altri tipi di infiammazioni del seno.

L’insorgenza dipende da diversi fattori, primo fra tutti un attacco scorretto al seno del bimbo; secondariamente anche un utilizzo delle ben note coppette assorbenti, che riduce la traspirazione, mantenendo così un ambiente umido e favorevole alla macerazione.

Esse compaiono, solitamente nei primi giorni di allattamento e possono cronicizzare se non curate.

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

COME PREVENIRE LA LORO FORMAZIONE?

L’unico modo per prevenire l’insorgenza delle ragadi è l’attacco corretto ovvero:

  • Imparare a riconoscere e interpretare i segnali di fame del neonato: un neonato troppo affamato potrebbe avere difficoltà ad attaccarsi correttamente.
  • Posizione comoda per la mamma: è importante che la mamma assuma una posizione comoda, la schiena ben sostenuta e le spalle rilassate. Non è la mamma a doversi avvicinare al neonato ma sarà il piccolo a dover essere avvicinato al seno.
  • Posizione del bambino: è importante che orecchio, spalla e anca siano in asse; inoltre, il corpo del neonato deve essere sempre ben sostenuto. Prendendo d’esempio la posizione classica, a culla, la pancia del neonato deve aderire bene al corpo della mamma, senza che rimangano spazi vuoti.
  • Avvicinarlo a prendere il seno: è possibile stimolare l’apertura della bocca strofinando il capezzolo sulle labbra del neonato. Il nasino deve trovarsi di fronte al capezzolo e quando la bocca è ben aperta si può far aderire e far entrare gran parte dell’areola nella bocca del bimbo.
  • Attacco corretto quando: il nasino ed il mento aderiscono bene al seno; inoltre, il labbro inferiore è estroflesso e sarà visibile gran parte dell’areola, sopra il labbro superiore, rispetto a quello inferiore. Il ritmo di suzione è profondo e si sentirà il rumore della deglutizione.

Una volta sazio e soddisfatto il neonato si staccherà in modo spontaneo; qualora la madre volesse staccarlo di sua volontà, non dovrà mai tirare il seno e il capezzolo, ma infilare il ditino mignolo tra il capezzolo e la bocca del neonato ed esso si staccherà senza traumi o trazioni.

Un consiglio per prevenire la formazione di ragadi al seno è quello di lasciare sul capezzolo qualche goccia di latte materno al termine della poppata, mantenendo il seno scoperto e all’aria fino al completo assorbimento.

 

COME CURARLE?

Qualora la mamma dovesse notare la formazione di ragadi al seno non è assolutamente necessario sospendere l’allattamento, dal momento che, una volta rimossa la causa primaria, ossia l’attacco scorretto, tenderanno a guarire spontaneamente.E’ raccomandato evitare l’uso di saponi, creme o spray irritanti ma tenere asciutti i capezzoli ed esporli all’aria quanto più possibile per favorire il processo di cicatrizzazione.

Solo in caso di ragadi molto sanguinanti, micosi o presenza di febbre e/o pus, è opportuno consultare una figura professionale esperta.

Se hai dubbi o vuoi ricevere dei consigli o maggiori informazioni, se vuoi raccontarci la tua esperienza entra a far parte delle nostra community oppure lascia un commento nel box qui sotto.

Appresto Emanuela

Photo by badarsk on Pixabay

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Next Post: Sesso in gravidanza: si può? sesso in gravidanza si può»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme