Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
ciclo mestruale quanto lo conosci

Ciclo mestruale: quanto lo conosci?

You are here: Home / Notizie / Articoli / Ciclo mestruale: quanto lo conosci?
ciclo mestruale quanto lo conosci

Marzo 3, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

Il ciclo mestruale rappresenta l’evento principale della vita riproduttiva della donna e prepara il suo corpo in modo tale che possa instaurarsi una gravidanza.

Se non c’è fecondazione, si presenta un sanguinamento, comunemente conosciuto come mestruazione.

Cosa avviene durante il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è l’insieme di tutti i cambiamenti che ogni mese modificano il corpo di una donna. Il fine è di prepararlo a una gravidanza.

E’ caratterizzato da due cicli: ovarico e uterino. Ognuno di questi è composto da due fasi che sono regolate dagli ormoni.

Il compito principale del ciclo ovarico è quello di far maturare l’ovulo che potrà poi essere fecondato. Le due fasi, follicolare e luteinica, sono caratterizzate da una diversa produzione dei principali ormoni femminili. Nella fase follicolare c’è maggior produzione di estrogeni, mentre in quella luteinica sono presenti sia estrogeni sia progesterone. Tra le due fasi avviene l’ovulazione che rappresenta la fuoriuscita dell’ovulo scelto.

Contemporaneamente al ciclo ovarico, avviene il ciclo uterino che ha il compito di preparare l’endometrio ad una possibile gravidanza. L’endometrio rappresenta il tessuto che riveste l’interno dell’utero e si modifica sotto l’azione degli ormoni. Le due fasi del ciclo uterino sono: proliferativa che corrisponde alla fase follicolare, e secretiva che corrisponde alla fase luteinica. Durante queste due fasi l’endometrio si rigenera e s’ispessisce.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

 

Durata del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale inizia nel primo giorno della mestruazione e finisce il giorno prima dell’inizio del ciclo successivo. La sua durata media è di 28 giorni, ma si possono avere cicli di 21 giorni o cicli di 35 senza che questo sia un problema, se questo è il ciclo abituale della donna.  La durata del ciclo mestruale può essere maggiore i primi anni dopo la comparsa e quando ci si avvicina alla menopausa.

In un ciclo di 28 giorni vediamo come sono suddivise le diverse fasi:

  • Giorno 1 – 5 (7) mestruazione
  • Giorno 6 – 13 fase proliferativa/follicolare
  • Giorno 14 ovulazione
  • Giorno 15 – 28 fase secretiva/luteinica

La fase proliferativa/follicolare può variare la sua durata, mentre la durata della fase secretiva/luteinica tende ad essere sempre di 14 giorni.

Ciclo mestruale o mestruazione

Il sanguinamento che si ha ogni mese è chiamato mestruazione, anche se molte di noi lo chiamano ciclo. La mestruazione rappresenta lo sfaldamento dell’endometrio, cioè del tessuto superficiale dell’utero. Questo flusso indica l’inizio del ciclo mestruale e può durare dai tre ai sette giorni.

La prima mestruazione è chiamata menarca e può arrivare tra i 10 ed i 16 anni. Nei primi anni si possono avere mestruazioni abbondanti e cicli mestruali lunghi, che però tendono ad accorciarsi e a diventare più regolari con l’età.

Le mestruazioni possono avere delle modificazioni verso la menopausa, che corrisponde alla cessazione del flusso mestruale e si colloca intorno ai 50 anni. Il ciclo mestruale si fa irregolare e le mestruazioni possono essere a volte più abbondanti e a volte meno.

In generale, le mestruazioni possono essere puntuali o un poco irregolari e la quantità scarsa o abbondante. Possono essere dolorose o no, durare pochi giorni o di più, e rientrare ancora nella normalità.

Ogni donna ha la sua normalità, questo se le sue mestruazioni sono uguali nel tempo.

 

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

Photo by Bethany Laird on Unsplash

Categoria: Articoli, Concepimento

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: « Colestasi gravidica: di cosa si tratta?
Next Post: VBAC: di cosa si tratta? Vbac-di-cosa-si-tratta»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme