Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Colestasi gravidica: di cosa si tratta?

You are here: Home / Notizie / Articoli / Colestasi gravidica: di cosa si tratta?

Marzo 1, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

La colestasi gravidica è un disordine del fegato materno che può insorgere durante la gravidanza.

Il sintomo più comune della colestasi gravidica è il prurito generalizzato, che però non necessariamente indica questa patologia.

Insorgenza e cause della colestasi gravidica

La colestasi gravidica si manifesta di solito nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. L’incidenza può variare secondo l’etnia materna e per la popolazione europea è bassa.

Non si sanno ancora le cause specifiche di questa patologia, però si pensa che ci siano diversi fattori che possono provocare la colestasi in gravidanza. Sicuramente un grande ruolo l’hanno gli ormoni, poiché la colestasi insorge durante la gestazione e tende a passare nel post-parto quando i livelli ormonali si normalizzano. Per la colestasi gravidica non esistono particolari fattori di rischio, se non la presenza di calcoli nella cistifellea.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

 

Sintomi della colestasi gravidica

Come detto, il sintomo principale è costituito dal prurito. Di solito questo è localizzato per primo al palmo delle mani e alla pianta dei piedi, poi si estende a tutto il corpo. A volte per il forte prurito possono esserci delle lesioni da grattamento.

Raramente possono manifestarsi altri sintomi, come urine scure, facile affaticamento, nausea, diminuzione dell’appetito, ittero e dolore al quadrante superiore destro dell’addome.

Nella maggior parte dei casi si fa diagnosi di colestasi gravidica quando la gestante riporta al medico o all’ostetrica la sensazione di un prurito insopportabile. Dopo aver escluso altre cause del prurito, come vestire indumenti troppo aderenti e sintetici o l’uso di prodotti diversi, il medico prescrive degli esami specifici. La più frequente alterazione di laboratorio è l’aumento degli acidi biliari. Possono essere aumentate anche le concentrazioni delle transaminasi e della bilirubina nel sangue.

Rischi della colestasi gravidica per mamma e bambino

La colestasi gravidica non è considerata molto rischiosa per mamma e bambino se è subito trattata. Se invece non è trattata, la colestasi gravidica può essere rischiosa soprattutto per il feto, con un aumentato rischio per parto pretermine e distress fetale e neonatale.

Non è stato definito un valore critico degli acidi biliari oltre il quale vi sia un effettivo rischio incrementato di complicanze. Alcuni studi riportano valori soglia di acidi biliari di 40 o 100 (micromol/L).

Gestione della gravidanza con colestasi gravidica

Quando si fa diagnosi di colestasi gravidica, è bene cominciare da subito la terapia. Il medico prescrive il farmaco indicato in questi casi e organizza dei controlli più ravvicinati. Gli acidi biliari sono controllati ogni 2 settimane circa per controllare che la terapia funzioni. Si controlla il benessere fetale con ecografie e monitoraggi più ravvicinati. In questi casi può essere indicata l’induzione del parto a 36- 37 settimane per ridurre il rischio per il bambino.

Nei mesi successivi al parto, alla mamma saranno controllati gli acidi biliari e i valori epatici.

 

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

Photo by Andrew Seaman on Unsplash

Categoria: Articoli, Gravidanza

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «manifestazioni cutanee del neonato La pelle del neonato: manifestazioni cutanee più comuni
Next Post: Ciclo mestruale: quanto lo conosci? ciclo mestruale quanto lo conosci»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme