Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Fertilità femminile: quali sono i giorni fertili e come riconoscerli

You are here: Home / Notizie / Articoli / Fertilità femminile: quali sono i giorni fertili e come riconoscerli

Marzo 16, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

La fertilità è un bene importante, da tutelare e preservare durante tutta la nostra vita. Per farlo è bene conoscere cos’è la fertilità e come occuparsene.

Cos’è la fertilità femminile

Fertilità è la capacità di produrre gameti funzionanti, quindi in grado di fecondare o essere fecondati. I gameti femminili sono rappresentati dagli ovociti, cellule uovo che iniziano a formarsi prima della nascita durante lo sviluppo degli organi genitali. Già durante la vita fetale si crea una riserva di ovociti, protetti dai follicoli nelle ovaie. Ogni donna nasce con 1-2 milioni di follicoli e arrivata alla pubertà, ne rimangono 500.000. Solo 500 di questi escono dall’ovaio, mentre gli altri si distruggono. La riserva ovarica si esaurisce con l’inizio della menopausa, momento in cui termina la vita riproduttiva della donna.

Periodo fertile

Il sistema riproduttivo femminile dipende dal ciclo mestruale, formato da ciclo uterino e ovarico. Il ciclo ovarico ha il compito di far maturare e scegliere un solo follicolo al mese, che potrà essere o meno fecondato. In un ciclo di ventotto giorni, nel 14° avviene l’ovulazione, momento in cui l’ovocita è espulso dal follicolo e può avvenire la fecondazione e il concepimento. L’ovocita ha una vita di due giorni circa, mentre gli spermatozoi, i gameti maschili, possono sopravvivere nel corpo femminile anche fino a 4-5 giorni.

Il periodo fertile dura in media cinque giorni al mese, i due giorni prima dell’ovulazione, il giorno stesso e i due giorni dopo. E’ bene sapere che se c’è stato un rapporto sessuale avvenuto tre o quattro giorni prima dell’ovulazione, questo potrebbe portare alla fecondazione.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Riconoscere il periodo fertile

Si è detto che l’ovulazione avviene il quattordicesimo giorno del ciclo mestruale, se questo è di 28 giorni. Se il ciclo mestruale non ha questa durata, è importante sapere che l’ovulazione avviene 14 giorni prima della data della mestruazione. Così, se si ha un ciclo regolare di 30 giorni, l’ovulazione avverrà intorno al sedicesimo giorno.

Ci sono però donne con ciclo mestruale non regolare. In questi casi si può imparare a interpretare dei segnali del nostro corpo, come le modificazioni del muco cervicale. Il muco è sempre prodotto durante il mese ma aumenta e cambia consistenza con l’avvicinarsi dell’ovulazione. Infatti, il muco cervicale di questo periodo assume l’aspetto di filamenti di colore biancastro – trasparenti molto fluidi, simili al bianco dell’uovo ed ha il compito di creare un ambiente favorevole alla risalita degli spermatozoi, favorendo così il concepimento.

Un altro metodo molto utilizzato è la misurazione quotidiana della temperatura basale. Si ottiene introducendo un termometro in vagina e, quando si nota un innalzamento dei valori, è il segno che si sta avvicinando il periodo ovulatorio.

Nei primi mesi, è necessario tenere una sorta di diario di queste temperature, per capire bene qual è il momento che coincide con l’ovulazione.

Fattori di rischio per la fertilità femminile

La fertilità può essere influenzata da alcuni comportamenti e/o da fattori ambientali, e sia si cerchi una gravidanza o meno, è bene controllare questi fattori di rischio e cercare di eliminarli.

La fertilità femminile e maschile è condizionata da:

  • abuso di alcool, fumo e droghe;
  • obesità o eccessiva magrezza;
  • diverse sostanze ambientali;
  • sedentarietà e perfino eccessiva attività fisica.

Anche le infezioni sessualmente trasmesse hanno un ruolo importante nell’influenzare la fertilità.
Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci  o lasciate un commento qui sotto.

A presto, Veronica

Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash

Categoria: Articoli, Concepimento

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: « Il prurito in gravidanza: cause e rimedi naturali
Next Post: Tisane per neonati: come e quando? tisane per neonati»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme