Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
ingorgo mammario

Ingorgo mammario: come prevenirlo e curarlo

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Ingorgo mammario: come prevenirlo e curarlo

Ottobre 1, 2017 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Durante l’allattamento al seno e soprattutto all’inizio, possono insorgere alcune difficoltà per la mamma che allatta  tra queste troviamo l’ingorgo mammario.

L’ingorgo mammario è una condizione tipica dei primi mesi di allattamento ma può presentarsi anche in altri momenti successivi, come per esempio nella fase di introduzione dei cibi solidi.

Tale condizione si presenta come un’infiammazione e congestione di tutto il seno oppure di uno o più quadranti di esso. Solitamente si accompagna a dolore, gonfiore, pelle tesa, lucida e arrossata. Il latte ha difficoltà  a fuoriuscire, ne esce poco o per niente. Può comparire la febbre, ma non necessariamente.

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Quali sono le cause dell’ingorgo mammario?

Le cause dell’ingorgo mammario possono essere molteplici, tra esse troviamo:

  • Suzione inefficiente
  • Distanza fra le poppate
  • Uso di ciuccio o biberon
  • Aggiunta di latte artificiale
  • Attacco al seno inadeguato
  • Pressione sul seno (reggiseno, tracolla, posizione per dormire a pancia sotto o schiacciata)
  • Alimentazione ricca di grassi saturi
  • Stress e stanchezza
  • Frenulo linguale corto

 

Se è vero che il latte si forma grazie alla suzione e allattando a richiesta, è altrettanto vero che può capitare, in alcune situazioni, che la produzione di latte non venga sufficientemente accompagnata da un adeguato drenaggio del seno.

E’ importante allattare il bimbo a richiesta e far si che l’attacco al seno sia corretto per evitare anche l’insorgenza di ragadi e ulteriori complicazioni; inoltre l’uso di ciuccio o biberon possono interferire con l’allattamento.

Un seno non drenato del tutto può ingorgarsi: sarà  importante attaccare il bambino o eventualmente spremere il latte affinché la tensione al seno non si trasformi in fastidio e dolore.

Quando il seno è troppo turgido, anche la spremitura può risultare difficoltosa e il latte potrebbe rimanere ingorgato e avere quindi difficoltà  a fuoriuscire.

 

Come prevenire l’ingorgo mammario?

  • Allattare sin da subito il neonato, anche prima che avvenga la montata lattea e sempre a richiesta.
  • Evitare l’uso di ciucci o biberon per le prime settimane.
  • Utilizzare diverse posizioni di allattamento per far sì che il quadranti del seno vengano drenati tutti(in presenza di ingorgo posizionare il bimbo con il mento rivolto in corrispondenza della zona interessata).
  • Se il seno è troppo pieno e il bimbo non riesce ad attaccarsi correttamente, usare il tiralatte per drenareil seno e riprovare ad attaccare il bimbo.
  • Non indossare indumenti stretti, usare reggiseni comodi e possibilmente senza coppe, imbottiture ed eventualmente di una taglia maggiore della propria.
  • Non utilizzare tracolle fasce o marsupi che comprimano eccessivamente il seno.
  • Dormire evitando la posizione a pancia sotto con il seno schiacciato sul materasso.
  • Correggere l’alimentazione evitando grassi animali e grassi saturi, prediligendo grassi insaturi e cibi ricchi di omega 3.
  • In presenza di ragadi correggere la posizione di attacco, lasciare il seno all’aria il più possibile, spremere qualche goccia di latte materno a fine poppata, spalmarlo sul capezzolo e sull’areola e lasciarlo asciugare.
  • Praticare un massaggio del seno con movimenti circolari, procedendo a spirale dall’attaccatura verso il capezzolo.
  • Effettuare docce calde, fare impacchi caldi prima della poppata o della spremitura manuale o dell’uso del tiralatte, per aiutare il latte a fuoriuscire.

 

Quando consultare un professionista?

Se nel giro di 48 ore, con i dovuti accorgimenti, i sintomi non hanno subito un miglioramento occorre consultare uno specialista per valutare un’eventuale terapia antinfiammatoria e antibiotica adeguata e compatibile con l’allattamento.

 

Se hai dubbi o vuoi ricevere dei consigli o maggiori informazioni, se vuoi raccontarci la tua esperienza entra a far parte delle nostra community oppure lascia un commento nel box qui sotto.

A presto da SOS Ostetrica – La migliore amica delle mamme!

 

Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: « La coppia e l’intimità dopo la nascita di un figlio
Next Post: Ricette per la gravidanza: Polpette di Quinoa Polpette di quinoa»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme