Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
Montagna in gravidanza

Montagna in gravidanza: si può?

You are here: Home / Notizie / Articoli / Montagna in gravidanza: si può?

Febbraio 5, 2018 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

Quando si aspetta un bambino anche viaggiare e andare in montagna può rappresentare un dubbio per i futuri genitori.

In gravidanza è possibile andare in montagna, ma è meglio seguire alcune indicazioni e prendere qualche precauzione.

Cosa c’è da sapere sulla montagna in gravidanza

Una vacanza in montagna può essere molto di aiuto nei mesi estivi quando la futura mamma può soffrire molto il caldo. Anche durante il resto dell’anno può essere molto rilassante e suggestivo trascorrere qualche giorno in montagna. Ci sono però alcuni casi in cui è bene evitare di andare in montagna o di non recarsi oltre i 2.500 metri. In particolare è meglio non superare questa quota, se la futura mamma soffre d’ipertensione arteriosa, sa di essere a rischio di aborto spontaneo o preeclampsia, c’è o potrebbe esserci una ridotta crescita fetale o se è presente la placenta previa. Comunque in questi casi è meglio chiedere consiglio al ginecologo che segue la gravidanza. Dopo la ventesima settimana di gravidanza, sarebbe meglio evitare la montagna se si soffre d’ipertensione e/o malattie polmonari e cardiache, se si fuma, c’è una condizione di anemia, è presente una bassa crescita intrauterina e/o ridotta funzione della placenta.

Se invece la gravidanza non ha complicazioni, non ci sono controindicazioni a un’uscita in montagna.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Quali sono le precauzioni da prendere?

  • E’ consigliabile bere abbastanza acqua per contrastare l’eventuale insorgenza di episodi di iperventilazione, favoriti dall’altitudine.
  • Non fare sforzi eccessivi e sport che richiedono uno sforzo fisico, sollecitazioni e che sono a rischio cadute.
  • E’ bene informarsi sulle strutture ospedaliere che siano abbastanza vicine e portare con sé tutta la documentazione della gravidanza, soprattutto nel primo e nel terzo trimestre.
  • E’ molto importante portare anche la protezione solare, occhiali da sole, cappelli e abiti a maniche lunghe, per evitare un’insolazione o una scottatura.
  • Se si soffre di mal di montagna, è bene sapere che non si possono assumere farmaci a base di sulfamidici, se non prescritti dal proprio ginecologo, che sono controindicati nel primo trimestre e nelle ultime settimane di gravidanza.

 

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

A presto,

Veronica

Photo by Jacob Postuma on Unsplash

Categoria: Articoli, Notizie

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «infezioni genito urinarie Infezioni genito urinarie in gravidanza: come riconoscerle e prevenirle
Next Post: Varici e varici vulvari in gravidanza: conosciamole! varici-e-verici-vulvari-in-gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme