Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
tutela del diritto di allattamento

Tutela del diritto di allattamento, ecco cosa prevede

You are here: Home / Notizie / Il Bambino / Allattamento / Tutela del diritto di allattamento, ecco cosa prevede

Dicembre 17, 2017 //  by Deborah Forti//  Leave a Comment

La tutela del diritto di allattamento è contenuta nel Testo Unico delle disposizione legislativa in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità  prevede vari aspetti tra cui l’allattamento

Iniziamo citando l’art. 37 della Costituzione che prevede per la donna lavoratrice gli stessi diritti e le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore, inoltre le consente di adempiere alla sua essenziale funzione familiare.
Gli aspetti che si andranno ad analizzare nello specifico sono tre, partiamo dunque dal primo:

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Il permesso giornaliero per la tutela del diritto di allattamento

La madre lavoratrice, nel primo anno di vita del bambino, ha diritto ad un periodo di riposo dall’attività lavorativa che va da un’ora (nel caso di orario lavorativo inferiore alle 6 ore) a due ore (nel caso di orario lavorativo superiore alle 6 ore).

Con periodo di riposo va specificata la possibilità della donna di uscire dall’azienda; ma nel caso in cui il datore di lavoro istituisca un asilo nido all’interno della struttura aziendale o subito nelle vicinanze il periodo di riposo scende a 30 minuti.

Fondamentale e’ il presupposto che per poter usufruire delle ore di riposo la mamma non sia in astensione obbligatoria o facoltativa poiché in questo periodo ovviamente non svolge l’attività lavorativa.

Indennità e trattamento economico a carico dell’INPS

 Per quanto riguarda l’indennità quest’ultima è a carico dell’INPS e corrisponde all’intero ammontare della retribuzione dei riposi. Dunque tali permessi giornalieri sono considerati a tutti gli effetti come ore di lavoro con diritto all’indennità da parte dell’INPS.

 

Copertura contributi in allattamento

Dal 28 marzo 2000 per le ore di allattamento è prevista la copertura dei contributi figurativi ridotta.
L’accredito dei contributi figurativi viene applicato alle lavoratrici dipendenti  (apprendista comprese), alle lavoratrici L.S.U. e L.P.U. Vengono escluse invece le lavoratrici autonome, a domicilio e le addette ai servizi domestici e familiari.
L’allattamento e’ quindi tutelato dal punto di vista giuridico-economico consentendo a madre e figlio di poter vivere serenamente questo periodo fondamentale per l’instaurazione di un solido rapporto.
Per poter meglio approfondire gli aspetti dell’allattamento esclusivo e il suo magico mondo, vi rimando all’articolo precedentemente pubblicato nel nostro sito.
Per ulteriori informazioni  commentate il seguente articolo.
A presto, Deborah.
Photo by Dakota Corbin on Unsplash

Categoria: Allattamento, Articoli, Il Bambino, Notizie

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Come affrontare il caldo in gravidanza

Previous Post: «villocentesi cosa c'è da sapere Villocentesi: cosa è importante sapere?
Next Post: Induzione del travaglio: che cos’è? induzione del travaglio»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme