Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
villocentesi cosa c'è da sapere

Villocentesi: cosa è importante sapere?

You are here: Home / Notizie / Articoli / Villocentesi: cosa è importante sapere?

Dicembre 16, 2017 //  by Veronica Policella//  Leave a Comment

La villocentesi è una tecnica invasiva di diagnosi prenatale scelta quando occorre fare una diagnosi precoce. Consente di eseguire un prelievo di villi coriali per verificare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche e genetiche.

I villi coriali formano il tessuto che circonda l’embrione e che in seguito darà luogo alla placenta. I villi prelevati saranno analizzati per esaminare il DNA fetale.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Come si esegue la villocentesi?

Prima di eseguire la villocentesi è previsto un controllo ecografico. Il prelievo dei villi coriali è effettuato inserendo un ago sottile per via transaddominale sotto guida ecografica. La procedura dura pochi minuti ed è indolore, la mamma sentirà solo un lieve fastidio della puntura.
A fine procedura sarà eseguito un nuovo controllo ecografico e la gestante dovrà stare a riposo per almeno un’ora prima di poter andare a casa. Durante questo tempo si controllano eventuali perdite ematiche e attività contrattile. Dopo il ritorno a casa si raccomanda il riposo domiciliare, evitando di fare sforzi. Nei giorni successivi può capitare di avvertire piccoli disturbi e una lieve dolenzia. Il tempo di attesa per i risultati può variare secondo la struttura e l’urgenza del caso.

Chi deve eseguirla?

La donna in gravidanza, consigliata dal ginecologo o dall’ostetrica, può scegliere se sottoporsi alla villocentesi. Ci sono però dei casi in cui è fortemente raccomandata.

Questi sono:

  • gravidanza a rischio di malattia genetica poiché presente in uno o in entrambi i genitori o nella famiglia;
  • gravidanza a rischio per difetti fetali evidenziati durante la gravidanza stessa.

Quando è meglio eseguire la villocentesi?

La villocentesi, a differenza dell’amniocentesi, consente di individuare eventuali patologie precocemente. Il periodo ideale per eseguire la villocentesi è tra la 11° e 12° settimana, poiché prima di tale periodo il prelievo può comportare rischi per il feto.

Per la gravidanza gemellare è consigliato non eseguire la villocentesi in assenza di fattori che raccomandano la sua esecuzione.

Quali sono i rischi?

I rischi della villocentesi sono:

  • rischio di aborto del 1%;
  • attività contrattile, perdite ematiche vaginali, complicanze settiche, rottura prematura delle membrane in rarissimi casi.

E’ bene che questa procedura sia eseguita da uno specialista con specifica esperienza. L’incidenza dei rischi può essere legata alla capacità e all’esperienza dell’operatore.

Se avete domande o volete ricevere più informazioni a riguardo, contattateci o lasciate un commento.

A presto,

Veronica

Photo by Eva Dang on Unsplash

Categoria: Articoli, Gravidanza

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «indice di agpar Indice di Apgar: la valutazione della vitalità del neonato
Next Post: Tutela del diritto di allattamento, ecco cosa prevede tutela del diritto di allattamento»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme