Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €

Ventiduesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 2° Trimestre / Ventiduesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà

Gennaio 20, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Sei  giunta alla ventiduesima settimana di gravidanza,eccoti quasi al traguardo del sesto mese!

Potresti già aver iniziato a sentire i piccoli calcetti e movimenti del tuo bebè ma se così non fosse stai tranquilla, se sei alla tua prima gravidanza è normale, non tarderà a farsi sentire.

Tu inizierai a sentirti sempre meglio, il secondo trimestre infatti, è il periodo in cui le future mamme si sentono meglio, più energiche e sollevate.

Questo perché, le nausee che solitamente accompagnano la mamma nel primo trimestre sono ormai un lontano ricordo, inoltre, la pancia ancora non è troppo ingombrante da impedirti di fare tante attività.

Ma vediamo insieme cosa accade al tuo bebè e al tuo corpo…

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

 

Cosa accade al bebè nella ventiduesima settimana di gravidanza?

L’apparato cerebrale del tuo piccolo si sviluppa di giorno in giorno, cominciano a cambiare le strutture e a somigliare sempre più a quelle definitive.

Proprio per questo è importante condurre un’alimentazione sana ed equilibrata che apporti a te e al tuo piccolo i giusti nutrienti per la sua crescita e il suo sviluppo.

Anche i suoi sensi, tatto, gusto, vista e udito si stanno sviluppando considerevolmente.

Inizia a giocare con le manine, con il cordone e a mettere il dito in bocca e questo potrà essere visibile anche con l’ecografia morfologica.

Durante questa settimana, le sopracciglia e le ciglia del bambino sono ben sviluppate.

I suoi capelli continuano a spuntare ma non essendo ancora sviluppata la pigmentazione non risultano ancora colorati, così come l’iride dell’occhio.

Inizia a sentire i primi suoni, a percepire le voci della mamma e del papà e a fare sue queste tonalità.

In questo periodo puoi iniziare ad ascoltare della musica insieme al tuo piccolo.

Infatti, ascoltare musica in gravidanza non solo può far bene a entrambi, ma può anche aiutare a stabilire un contatto speciale con il nascituro.

Se è in arrivo una bimba, le ovaie e le cellule uovo primitive hanno già concluso il loro sviluppo e l’utero è completamente formato.

Fin dalla nascita, una donna possiede dai seicentomila ai due milioni di ovociti immaturi. Essi matureranno poi con l’inizio della pubertà (menarca) fino alla menopausa.

Attualmente il bebè pesa circa 400 grammi ed ha una lunghezza compresa fra i 20 e i 27 centimetri.

Cosa accade alla mamma?

In questa settimana, potrai prenotare l’ecografia morfologica. Attraverso questo esame potrai scoprire il sesso del tuo bebè e visualizzare la sua crescita in modo molto accurato.

Sarà un’emozione unica!

Non dimenticarti di mangiare in modo sano ed equilibrato, prediligendo cibi di stagione e variando la tipologia di alimenti.

Fai sempre attenzione all’igiene alimentare.

Per evitare infezioni alimentari e se non sei immune alla toxoplasmosi ricordati sempre di controllare le analisi ogni 45 giorni.

La pancia cresce di giorno in giorno, ma non rinunciare a fare dell’attività fisica leggera che ti aiuterà a sentirti meglio.

La pelle potrebbe sembrarti secca, aiutati con una buona idratazione. Puoi utilizzare anche dell’olio di mandorle dolci o altri oli di origine naturale, per prevenire anche le smagliature.

Il tuo umore continua ad essere molto altalenante e potresti alternare momenti di pura euforia ad attimi di profonda tristezza. Questo è dato dagli ormoni che giocano un ruolo importante in questo periodo.

I disturbi più frequenti in questo periodo:

  • sonnolenza
  • sensibilità al seno
  • mal di schiena
  • crampi lievi all’addome
  • stitichezza
  • mal di testa
  • sbalzi d’umore
  • leucorrea gravidica
  • digestione lenta
  • acidità di stomaco

Ricordate sempre però, che ogni gravidanza è unica per ogni donna!

Cosa accade al futuro papà?

Il futuro papà si sentirà sempre più coinvolto dall’arrivo del piccolo!

La pancia cresce e questo lo aiuta visivamente a mettersi in contatto con lui.

I primi calcetti potranno essere per lui un’emozione unica, sedetevi insieme su un divano e ascoltate in armonia i movimenti del piccolo.

Dei momenti insieme di relax non devono mai mancare nella coppia!

Piccoli consigli:

  • Accompagnate sempre la futura mamma ai controlli e alle ecografie. Questo è un modo per vivere insieme questo momento così importante.
  • Non smettete mai di dialogare fra di voi. Il piccolo in arrivo ha bisogno di poter contare su entrambi e la vostra intesa sarà fondamentale per dargli serenità.
  • Trascorrete del tempo insieme e durante le ore libere dal lavoro e da altri impegni.
  • Parlate delle vostre paure e dei vostri timori relativi al prendersi cura del bambino.
  • Dedicate tempo alla coppia o alla famiglia.
  • Preparate qualche cenetta romantica a lume di candela solo per voi due oppure una gita con i bimbi.
  • Via libera i rapporti sessuali se non ci sono contrazioni o problematiche particolari.

 

“Mettere al mondo un bambino è un’esperienza talmente profonda e misteriosa che da sola riesce a dare alle donne una conoscenza sufficiente della verità.”
(Banana Yoshimoto)

Continuate a seguirci e a scoprire tutto sulla gravidanza!

Al prossimo articolo, un saluto da Emanuela.

 

Image by SerKuch on Pixabay

 

 

Categoria: 2° Trimestre, 22° Settimana, Articoli, Gravidanza, La Gravidanza settimana per Settimana

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «ventitreesima settimana di gravidanza Ventitreesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al futuro papà
Next Post: Ventunesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al papà ventunesima settimana di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme