Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
ottava settimna di gravidanza

Ottava settimana di gravidanza: cosa succede?

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 1° Trimestre / Ottava settimana di gravidanza: cosa succede?
ottava settimna di gravidanza

Febbraio 3, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

Benvenuta nell’ottava settimana di gravidanza!

Sei nell’ultima settimana del secondo mese.

Il tuo corpo potrà continuare a cambiare, così come le tue emozioni.

Potrai sperimentare tutta una serie di sintomatologie che ti porteranno, spesso, a dover cambiare i tuoi ritmi e a modificare leggermente il tuo stile di vita.

Lo sviluppo del feto nell’ottava settimana di gravidanza

Proprio a partire dall’ottava settimana di gravidanza non si parlerà più di embrione ma di feto, proprio in relazione alle modalità con le quali il piccolo starà iniziando a svilupparsi.

In soli due mesi l’embrione si è sviluppato facendo passi da gigante!
Da un semplice raggruppamento di cellule è diventato un organismo davvero complesso e del tutto simile a quello che sarà il tuo bambino.
E continuerà a cambiare!

Durante questa settimana si inizierà a delineare realmente la forma del bambino che comincerà ad avere naso, orecchie ed occhi più visibili.

Il cuore del piccolo batterà davvero in modo molto veloce, e inizieranno ad emergere organi come lo stomaco, il pancreas e il fegato.

Si potranno, inoltre, già vedere le ghiandole sessuali del bambino.
Gli organi genitali non si trovano ancora nella posizione che avranno alla nascita: per questo anche in ecografia non sarà possibile vederli.

Si inizierà a ramificare anche il sistema nervoso, con la conseguente formazione di quelli che sono i primi percorsi neuronali.

Le cellule oculari inizieranno a diventare più scure: per questo motivo sembrerà che il piccolo abbia gli occhi aperti, anche se le sue palpebre saranno ancora sigillate.

A livello della zona caudale si noterà come la coda inizierà ad essere riassorbita in modo da scomparire pian piano.

Si inizieranno anche a calcificare le prime cartilagini, come quelle che formeranno le ossa più lunghe, e la parte scheletrica del viso inizierà a delinearsi.

Inizieranno in questa fase a formarsi anche i primi muscoli, così come le gemme dei dentini da latte.

Il feto misurerà circa 1,4 centimetri, più o meno come un lampone, e peserà circa due grammi, ma sarà già un piccolo bimbo.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

Come cambia il corpo nell’ottava settimana di gravidanza

Durante questa settimana di gestazione il tuo corpo potrà iniziare a cambiare in modo sicuramente più evidente rispetto a prima.

Il tuo utero si ingrosserà in modo visibile e sarà per questo motivo che i tuoi organi interni cominceranno a spostarsi per  potersi adattare al successivo sviluppo del bambino.

Sempre per questo motivo l’utero inizierà a spingere maggiormente sulla vescica, determinando, ad esempio, un maggiore bisogno di urinare.

Anche la tua vagina e la vulva potranno modificarsi a livello visivo, diventando più soffici.

Aumenterà il volume del tuo seno e potresti avere una sensazione di pesantezza e tensione a livello mammario.

I sintomi dell’ottava settimana di gravidanza

Man mano che la tua gravidanza procederà potranno anche modificarsi i sintomi legati alla gestazione.

Ecco quelli che saranno i sintomi più diffusi dell’ottava settimana di gravidanza:

  • Stanchezza ;
  • Necessità di dormire di più;
  • Nausea e vomito;
  • Senso di tensione mammaria;
  • Dolori articolari;
  • Aumento dello stimolo ad urinare;
  • Bruciore di stomaco;
  • Particolari voglie ed avversioni nei confronti del cibo;
  • Costipazione;
  • Flatulenza;
  • Affaticamento a livello respiratorio;
  • Congestione nasale;
  • Lievi alterazioni della temperatura corporea;
  • Mal di testa;
  • Insonnia;

Potrai anche avere delle vampate di calore, ma non preoccuparti! è tutto nella norma.

Potrai avere il fiato corto proprio per l’aumento del battito cardiaco e anche per le modifiche che avverranno a livello dell’ossigenazione del tuo sangue.

Presta attenzione a tutti i tuoi sintomi e falli presenti al tuo medico e alla tua ostetrica.
Se alcuni di questi vanno e vengono non stare in ansia!
Non significa necessariamente ci siano problemi con la gestazione.

Cosa fare nell’ottava settimana di gravidanza

Durante le settimane di gravidanza precedenti dovresti aver messo già in atto alcuni comportamenti virtuosi, come l’abbandono del fumo e l’assunzione di integratori specifici.

Tuttavia, qualora il tuo medico non te li abbia ancora prescritti, dovresti cercare di assumere almeno un integratore di acido folico per il primo trimestre.

Durante la gravidanza, infatti, questa sostanza dovrebbe arrivare almeno a 0,4 mg in modo da consentire al feto di averne abbastanza.

La carenza di acido folico durante le prime fasi della gravidanza può aumentare in modo notevole il rischio di malformazioni.
In particolare ai difetti del tubo neurale, come la spina bifida e l’anencefalia.

Per affrontare altri disturbi legati a questa fase della gestazione, come la nausea e il vomito, cerca sempre di non rimanere troppo a stomaco vuoto.

Fai pasti frequenti e leggeri.
Evita le bevande gassate e quelle zuccherine, che andrebbero solamente a peggiorare il problema.
Alla larga dai dolci industriali! Sembrano dare sollievo momentaneo, dopodiché contribuiscono ai bruciori di stomaco.

Durante questa fase della gravidanza sarà anche possibile decidere se effettuare dei particolari test prenatali e potrai anche avere i risultati dei primi esami realizzati.

Qualora sia stata riscontrata l’anemia potrai aumentare il consumo di alimenti ricchi di ferro come il riso integrale, le lenticchie, la barbabietola e i ravanelli.

Nei casi di maggiore anemia il medico potrebbe anche prescriverti un integratore apposito di ferro.

Infine, cerca sempre di fare un po’ di attività fisica: questo ti consentirà sia di sentirti meglio sia di evitare quelli che possono essere i disturbi tipici della seconda fase della gravidanza, come il mal di schiena.

Yoga, pilates, nuoto, danza del ventre…scegli quello che più ti piace!
Ricordati solo di farti seguire da dei professionisti e mettili subito al corrente della tua dolce attesa.

Fidati del tuo corpo: appena avverti la stanchezza, fermati a riposare.

Dentro di te, giorno dopo giorno, avviene il miracolo della vita.
Ormoni in subbuglio, un piccolo che cresce, la testa piena di pensieri…
Hai tutta una serie di buoni motivi per essere stanca!

Non esagerare con la caffeina…
Prenditi i tuoi tempi, non fare le cose di fretta, andrà benone!

Se hai qualche dubbio o domanda da pormi lascia un commento o scrivici su Facebook.

E se vuoi sapere come proseguirà la tua gravidanza continua a leggere i nostri articoli.

Alla prossima settimana!

Un saluto da Emanuela

 

Photo by FotografieLink on Pixabay

 

 

Categoria: 1° Trimestre, 8° Settimana, Articoli, Gravidanza, La Gravidanza settimana per SettimanaTag: feto, mamma, Ottava settimana di gravidanza, padre

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «nona settimana di gravidanza Nona settimana di gravidanza: cosa succede?
Next Post: Settima settimana di gravidanza: cosa succede? settima settimna di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2023 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme