Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
ventesima settimana di gravidanza

La ventesima settimana di gravidanza: cosa succede al bambino e alla mamma?

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 2° Trimestre / La ventesima settimana di gravidanza: cosa succede al bambino e alla mamma?
ventesima settimana di gravidanza

Gennaio 22, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

La ventesima settimana di gravidanza è il giro di boa: sei a metà della tua gestazione e sarai molto emozionata, perché il tuo pancione inizierà davvero a vedersi e non vedrai l’ora di conoscere il tuo bambino.

Come cresce il bambino nella ventesima settimana di gravidanza

Durante la ventesima settimana di gravidanza sarà spesso possibile conoscere il sesso del bambino. Infatti, i suoi organi sessuali si staranno formando in modo completo.

Per potersi sviluppare al meglio, il bambino dormirà fino a 20 ore al giorno, ma potrai comunque sentirlo muoversi, soprattutto nel momento in cui sentirà rumori e stimoli provenienti dall’esterno.

Lo sviluppo dei suoi polmoni si starà concludendo, e lo stesso avverrà per il suo sistema immunitario.

La sua ricettività si starà estendendo in queste settimane, in quanto nel suo cervello si starà realizzando la differenziazione delle aree deputate a quelli che sono i cinque sensi.

Il tatto del feto sarà già molto sensibile, e potrà percepire il momento nel quale qualcuno appoggi la sua mano sul tuo pancione.

L’apparato uditivo del bambino sarà ormai completo, e lo stesso accade per la sua piccola colonna vertebrale.

Il piccolo sarà davvero un essere umano “in scala”, e da questo momento in poi il suo sviluppo, che è stato davvero rapidissimo nelle prime settimane, rallenterà leggermente.

In sostanza il piccolo sarà lungo circa 15 centimetri e il suo peso si aggirerà intorno ai 250 grammi.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

 

I sintomi della ventesima settimana di gravidanza

Durante il periodo legato al quinto mese potrai aver preso peso più facilmente. Come sempre, cerca di non metterti a dieta, ma di privilegiare il cibo giusto, mangiando due volte meglio rispetto a prima.

Questo anche per riuscire a contrastare la stitichezza che potrebbe averti già colpita, così come le emorroidi, che sono spesso una diretta conseguenza della difficoltà di evacuazione.

Cerca, quindi, di consumare molte fibre e di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, lasciando da parte bibite e tutto ciò che può essere artificiale e pieno di zuccheri.

Potresti avere anche dolori alle articolazioni: questi sono normali, in quanto il tuo corpo si starà adattando, giorno dopo giorno, allo spazio richiesto dal piccolo in crescita e anche al maggior peso.

Per il mal di schiena il consiglio è quello di rivolgerti a qualcuno che sappia realizzare dei massaggi per donne in gravidanza.

Allo stesso modo, potresti iniziare un corso di ginnastica in acqua, anche per alleviare altri sintomi, come il gonfiore mani e piedi, la ritenzione idrica e il ristagno di sangue.

Potresti anche avere fitte intercostali: anche queste sono normali e sempre legate al corpo che si “estende” per far spazio al bambino.

Potrebbe comparire un po’ di cellulite in più, questo sia per le difficoltà circolatorie sia per l’aumento di peso. Cerca di massaggiare le tue gambe con delicatezza: questo ti aiuterà anche a non sentirle sempre pesanti.

Come cambia il corpo della mamma nella ventesima settimana di gravidanza

Durante la ventesima settimana di gravidanza ti accorgerai di quanto il tuo corpo cambi insieme alla crescita del tuo bambino.

Il tuo utero si allargherà sempre di più, risalendo anche verso l’alto. È per questo che potrai avere disturbi alla respirazione, sentirti pesante e avere anche difficoltà digestive.

Il volume del tuo sangue sarà aumentato di un terzo, elemento che potrebbe portarti a problemi circolatori, a problemi di cali di pressione e anche alla comparsa di crampi.

Per evitare questi ultimi cerca sempre di fare il pieno di potassio e magnesio, e di conseguenza potrai chiedere al tuo medico di indicarti un integratore di vitamine B che possono dare una grande mano in questi casi.

Inoltre, potresti avere problemi di sanguinamento dal naso: anche in questo caso, le perdite di sangue dalle narici saranno normali e saranno passeggere.

Cosa fare durante la ventesima settimana di gravidanza

A questo punto della gestazione potrebbe essere prevista la tua nuova visita, con annessa ecografia.

Potrai anche prevedere già l’ecografia morfologica, grazie alla quale sarà possibile conoscere il sesso del bambino.

Ovviamente, nel caso in cui questo sia posizionato in modo non “favorevole” potrebbe essere difficile scoprire se sarà maschio o femmina, ma sarà sempre emozionante poter vedere il tuo bambino in “primo piano”.

Potrebbe anche essere possibile fare un esame delle urine allo scopo di controllare la glicemia, così da evitare il diabete gestazionale.

Sempre dal punto di vista degli esami, a questo livello della gestazione sarà possibile realizzare la flussimetria doppler materna.

Questa non è obbligatoria, ma consente di andare a verificare che l’afflusso del sangue a livello dell’arteria uterina sia corretto e che, quindi, la placenta venga correttamente alimentata.

Non è una procedura invasiva: essa si realizza con una semplice ecografia e si potrà programmare sino alla ventitreesima settimana.

 

 

 

Se necessitate di ulteriori chiarimenti o informazioni non esitate a contattarci.

Ci vediamo nella community se ancora non ne fai parte clicca qui 

Emanuela

 

Photo by Profile on Pixabay

 

Categoria: 2° Trimestre, 20° Settimana, Articoli, Gravidanza, La Gravidanza settimana per SettimanaTag: feto, mamma, Ventesima settimana di gravidanza

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

SCREENING NEONATALI

Come affrontare il caldo in gravidanza

Massaggio Infantile

Previous Post: «ventunesima settimana di gravidanza Ventunesima settimana di gravidanza: cosa accade alla mamma, al bebè e al papà
Next Post: Diciannovesima settimana di gravidanza, cosa succede alla mamma e al feto Diciannovesima settimana di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2019 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme