Mobile Menu

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

SOS Ostetrica

La migliore amica delle mamme

  • Concepimento
  • Gravidanza
  • Parto
  • Il Bambino
  • Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Search
  • 0 elementi0.00 €
Diciottesima settimana di gravidanza

Diciottesima settimana di gravidanza, cosa succede alla mamma e al feto

You are here: Home / Notizie / La Gravidanza settimana per Settimana / 2° Trimestre / 18° Settimana / Diciottesima settimana di gravidanza, cosa succede alla mamma e al feto
Diciottesima settimana di gravidanza

Gennaio 24, 2019 //  by Emanuela Tempesta//  Leave a Comment

La diciottesima settimana di gravidanza è arrivata, e tu sei entrata nel quinto mese della gestazione.

Starai meglio rispetto alle settimane precedenti, ma dovrai comunque continuare a prenderti cura di te stessa, soprattutto per far fronte a quelli che potranno essere alcuni dei sintomi che si potranno presentare durante questa settimana.

Lo sviluppo del feto durante la diciottesima settimana di gravidanza

Durante la diciottesima settimana di gravidanza il feto continuerà il suo sviluppo.

In particolare, inizieranno a svilupparsi le ghiandole digestive e nelle bambine, l’utero e le tube di Falloppio inizieranno a raggiungere la loro posizione definitiva.

L’udito del bambino aumenterà e questo potrà sia provocare dei movimenti nel momento in cui ci dovessero essere dei rumori forti, sia la possibilità che il piccolo si inizi ad abituare ai rumori che provengono dal corpo della madre, come il battito del cuore e tutti i suoni legati alla digestione.

Nel caso in cui tu stia aspettando dei gemelli, questi si percepiranno ma non si vedranno ancora a livello distinto, in quanto le loro palpebre saranno ancora sigillate.

La pelle del feto diventerà sempre più spessa nel corso di questa settimana, e le unghie si saranno completate. A livello delle dita saranno anche complete le impronte digitali.

Le papille gustative continueranno a svilupparsi e il feto potrà percepire le differenze tra il sapore dolce, salato e amaro.

I suoi movimenti, grazie alla presenza di un numero sempre maggiore di muscoli, si faranno più intensi, e potreste iniziare a percepire i primi movimenti e addirittura sentirlo scalciare.

La lunghezza del bambino sarà circa di 12 centimetri e il suo peso darà di circa 140 grammi. Si può paragonare, a livello di dimensioni, ad un peperone.

 

Prima di continuare la lettura ci tengo ad avvisarti che…

? Stiamo pubblicando gratis gli argomenti più interessanti sulla gravidanza, il parto e i primi mesi di vita del bambino / bambina nel nostro gruppo Facebook privato.

Se ti interessa aumentare la tua consapevolezza sulla Gravidanza , il Parto e i primi mesi di vita del bambino questo gruppo fa al caso tuo!

I sintomi della diciottesima settimana di gravidanza

Durante la diciottesima settimana di gravidanza potresti avvertire diversi tipi di sintomi.

Innanzitutto, potresti soffrire di vertigini e di cali di pressione. Sono del tutto normali, e in genere spariranno nell’ultimo trimestre di gestazione.

In ogni caso, avvisa sempre chi starà con te del fatto di soffrire di questi cali pressori, in modo che, in caso di bisogno, sia possibile darti una mano.

Qualora ti venga da svenire cerca di reintegrare gli zuccheri e di porti in posizione distesa con le gambe sollevate, in modo da limitare i sintomi legati al calo di pressione.

Potresti iniziare ad avere anche problemi a livello di stomaco, differenti rispetto alla nausea e al vomito del primo trimestre. Infatti, questi sono determinati dalla pressione dell’utero a livello della cavità addominale.

Per questo motivo potresti anche avere mal di schiena, che potrai affrontare facendoti fare un massaggio, oppure svolgendo attività fisiche apposite, come lo yoga in gravidanza, oppure la ginnastica in acqua.

Potrai anche avere delle contrazioni addominali, che sono provocate dai movimenti del bambino. Non allarmarti, a meno che le stesse inizino ad essere troppo forti o troppo frequenti.

Potresti anche iniziare a soffrire di emorroidi, che sono determinate sia dalla pressione sia dalla maggiore stitichezza. Per prevenirle, cerca di mangiare in modo corretto e di adattare la tua alimentazione, aggiungendo una percentuale maggiore di fibre e bevendo molta acqua.

Tuttavia, qualora esse dovessero comunque presentarsi, rivolgiti al tuo medico in serenità.

Come cambia il corpo della mamma nella diciottesima settimana di gravidanza

Durante questo periodo potrai iniziare ad avere un addome moto più prominente perché il tuo utero sarà ormai grande come un piccolo melone!

Inoltre, la tua pelle potrebbe iniziare a diventare più secca a livello del corpo. Per evitare le smagliature, oltre a tenere sotto controllo il peso, cerca di applicare quotidianamente una crema apposita oppure un olio anti smagliature.

Questo andrà applicato sul ventre, sui fianchi, sul seno e sulle gambe. La percentuale di possibilità di avere le smagliature sarà maggiore nelle donne con la pelle chiara e in chi abbia madri o sorelle che ne abbiano già sofferto.

Cosa fare durante la diciottesima settimana di gravidanza

Bisogna ricordare che il sesso in gravidanza non è controindicato, e che in questo periodo sarà anche più semplice praticarlo, in quanto la tua pancia non sarà ancora molto grande e non avrai più problemi di nausea.

Ovviamente, il bambino non sentirà nulla, quindi non dovrai preoccuparti della sua incolumità, tranne nel caso in cui la tua sia una gravidanza a rischio.

Durante questo periodo potrai anche fare degli esami specifici, come la cordocentesi.

Questa consiste nell’esecuzione di un prelievo di sangue fetale. Esso serve allo scopo di diagnosticare eventuali infezioni fetali, oltre alla valutazione della presenza di anomalie a livello dei cromosomi.

Essa può essere prescritta soprattutto nel caso in cui l’amniocentesi, oppure l’ecografia, abbiano precedentemente evidenziato delle possibili problematiche e sia, quindi, necessario effettuare dei controlli maggiormente approfonditi.

E nel caso in cui tu sia curiosa di conoscere come proseguirà la tua gravidanza, ti consigliamo di continuare a leggere i nostri articoli.

 

Se necessitate di ulteriori chiarimenti o informazioni non esitate a contattarci.

Ci vediamo nella community se ancora non ne fai parte clicca qui 

Emanuela

 

Photo by Profile on Pixabay

 

 

Categoria: 18° Settimana, 2° Trimestre, Gravidanza, La Gravidanza settimana per SettimanaTag: Diciottesima settimana di gravidanza, feto, mamma, papà

Post Inerenti

Potresti essere interessato a questi post della stessa categoria .

Come affrontare il caldo in gravidanza

esogenazione

Esogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Giri di cordone ombelicale intorno al collo

Previous Post: «Diciannovesima settimana di gravidanza Diciannovesima settimana di gravidanza, cosa succede alla mamma e al feto
Next Post: Diciassettesima settimana di gravidanza, cosa succede? diciasserresima settimana di gravidanza»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

I Nostri Post Preferiti

Post Recenti

SCREENING NEONATALI

Novembre 19, 2019

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale

Giugno 29, 2019

Come affrontare il caldo in gravidanza

Giugno 26, 2019

Massaggio Infantile

Maggio 30, 2019

Letture consigliate

Le nostre Letture

"A Tu per Tu con l'Ostetrica" è l'unico ebook che racconta passo per passo, i sentimenti più intimi.....

Footer

Mission

“Far sentire ogni neo e futura mamma libera dalla sensazione di dover essere curata avendo cosi l’opportunità di dedicare tempo e importanza a se stessa e al proprio bimbo“

Tutto sulla Maternità

Articoli più letti

SCREENING NEONATALI
Clampaggio ritardato del cordone ombelicale
Come affrontare il caldo in gravidanza
Massaggio Infantile
Babywearing
esogenazioneEsogestazione: Sapevi che la gravidanza non dura 9 mesi?

Letture Consigliate

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 SOS Ostetrica · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme